Interventi a tutela della salute dei migranti negli insediamenti nelle aree di Castel Volturno ed Eboli

22/07/2020 - Con decreto dirigenziale n. 491 del 20/07/2020 è stata disposta la presa d'atto delle risultanze dei lavori della Commissione di valutazione.
----------------------------------------------------------------------
26/05/2020 - Approvato, in via di urgenza e con procedura accelerata, l’Avviso per Manifestazione di Interesse per “Azioni e interventi per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari, nonché per la fornitura di beni alimentari di prima necessità” in favore delle comunità di immigrati in Campania negli insediamenti del basso Sele, di Castel Volturno e Comuni limitrofi”.
Il Decreto Dirigenziale che approva la mnifestazione di interesse - n. 323 del 22.05.2020 - con irelativi allegati, è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 114 del 25/05/2020.
L'iniziativa fa capo al progetto interregionale "SUPREME", finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del FAMI 2014/2020 - EMAS (Emergency Assistance).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AGGIORNAMENTO DELL’8/5/2020
Si comunica che, a seguito di una precisazione della Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie, “alla procedura in questione è ammessa la partecipazione, anche in forma associata, di tutti gli enti indicati nell’art. 55 del D.Lgs.117/2017. Pertanto, in sede di compilazione della istanza, si potrà integrare il format inserendo la voce pertinente al caso specifico”.
—————-28/04/2020 - La Manifestazione di Interesse è destinata ai soggetti che, per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, intendano partecipare a “Interventi di assistenza integrata, cura e trattamento al fine di salvaguardare la salute dei migranti in condizione di grave vulnerabilità negli insediamenti nelle aree di Castel Volturno ed Eboli”.
L’intervento prevede l’attivazione di 4 équipe multidisciplinari mobili su camper, con medico, infermieri, psicologi e mediatori interculturali, ed è destinato ai soggetti contemplati dagli articoli 55 e 56 del Decreto legislativo 117/2017.
Per l’attivazione della procedura è previsto l’utilizzo di risorse pari ad euro 360.000,00 di cui €320.000,00 per le Unità mobili e € 40.000,00 per l’acquisto e la successiva distribuzione dei kit igienici, DPI e medicinali.
Gli interventi delle Unità Mobili saranno realizzati all’interno degli insediamenti informali del Basso Sele, di Castel Volturno e comuni limitrofi, secondo quanto previsto per l’Obiettivo Specifico 3 (SO 3): Promote processes for the protection, integration and self-sufficiency of the target population, encouraging also active participation in social life – Sub-Action 3: Actions for the social and economic inclusion of migrants, and their active participation in the social life of the communities – Task 3.1 Integrated assistance, treatment and rehabilitation measures to safeguard health and promote social inclusion of legally residing migrants living in severe vulnerability conditions del Progetto SU.PR.EME. Italia.
Le istanze di partecipazione all’Avviso dovranno pervenire, secondo le modalità previste dallo stesso, entro il 15° giorno a decorrere dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del medesimo Avviso BURC della Regione Campania n. 92 del 27 aprile 2020.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: http://pianosocioeconomico.regione.campania.it/?p=556
- Stati Generali della Cultura, investimenti e nuove idee
Inaugurata dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca e dal ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, la due giorni di Palazz ...
- La Regione Campania a Regionsweek 2019
L’esperienza del monitoraggio civico e i valori della Dieta Mediterranea hanno caratterizzato la presenza della Regione Campania alla Regionswee ...
- Racconta Europa, buona pratica di cittadinanza attiva
Il progetto di monitoraggio civico Racconta Europa – partner di A Scuola di Open Coesione è stato presentato alla Settimana Europea delle ...
- L’esperienza regionale del monitoraggio civico delle Politiche di Coesione
Racconta Europa – partner di A Scuola di Open Coesione, progetto di monitoraggio civico delle Politiche di Coesione dedicato agli studenti delle ...
- Racconta Europa: il monitoraggio civico in Campania premia gli studenti e va a Bruxelles
Racconta Europa, il progetto di monitoraggio civico delle Politiche di Coesione in Campania finanziato dal POR FESR 2014/2020 e dedicato agli studenti ...
- Torna la Hack Night per le sfide del futuro
La Regione Campania promuove due giorni dedicati alla tecnologia e alla condivisione. Il weekend del 5 e 6 ottobre si terr&a ...