Innovazione, Sanità digitale e Space mobility, la Campania prima in Italia

Grandi aziende, Start up, Distretti ad alta Tecnologia, Centri di ricerca, Incubatori. L’Ecosistema dell’Innovazione della Regione Campania si è riunito a Smau Napoli, alla mostra d’Oltremare il 16 e il 17 dicembre. Grande fermento ed energie in circolo che confermano il ruolo di Smau nel creare occasioni di business e scambio per dare vita a nuovi partenariati e aprire il sistema a nuove opportunità.
Un sistema, quello dell’Innovazione in Campania, che cresce di anno in anno, confermandosi al terzo posto in Italia per numero di startup, con il primato nazionale di imprenditori under 30 e con il tasso di crescita più elevato per le PMI del settore rispetto alle altre regioni.
Tra i primati della Regione Campania, l’assessore alla Ricerca, Innovazione e Start up Valeria Fascione, ha citato, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, quello che ha visto approvare dalla Giunta De Luca, per la prima volta in Italia, una delibera che apre la strada a un protocollo d’intesa con l’Enac (Ente nazionale per l’Aviazione Civile) per la Urban air mobility. Intesa che vuol dire la possibilità di autorizzare il volo ai droni per il trasporto di merci all’interno del territorio campano.
“La prima sperimentazione l’avremo con l’Asl Napoli2 nord – ha detto la Fascione - che collegherà l’ospedale di Pozzuoli, quello di Ischia e quello di Procida per il trasporto di materiale biologico. Si tratta di un inizio per la creazione di un nuovo sistema di trasporto per le merci, ma che un domani potrebbe essere applicato anche alle persone. La Space economy offre grandissime opportunità di crescita e di sviluppo e la Campania vuole essere tra le prime regioni a sperimentare questa modalità di mobilità”.
Tra le tante realtà dell’Ecosistema dell’innovazione regionale presenti a Smau, l’incubatore “SEI” finanziato dalla Regione Campania attraverso il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) di Avellino. Si tratta di un incubatore d’impresa specializzato - come ci ha spiegato il CEO, Vincenzo Vitale - nella consulenza alle startup e ai team imprenditoriali nei percorsi di accompagnamento finalizzati alla creazione di business sostenibili, attraverso l’erogazione di servizi mirati al rafforzamento delle capacità e delle competenze manageriali, all’analisi dei mercati di riferimento, alla validazione delle idee e dei prodotti nelle fasi di pre-seed, alla creazione e al consolidamento di buone prassi nell’ambito dell’innovazione e della sostenibilità economica.
Al tavolo degli innovatori l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha portato il tema dell’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di fornire sostegno a percorsi di cooperazione interregionale negli ambiti S3, mentre la società regionale per la Sanità, So.Re.Sa ha ricevuto il premio Smart Health in Campania. A ritirare il riconoscimento il direttore Innovazione e Sanità digitale di So.Re.Sa. Massimo Di Gennaro che ha ricordato l’innovativa app della Regione Campania e-Covid SINFONIA resa disponibile per la Regione Campania, da So.Re.Sa., per facilitare la visualizzazione dell'esito del tampone molecolare, test sierologico e test rapido da parte del cittadino. L'App è un servizio che si affianca a quello di messaggistica attivato dalla Regione Campania, che consente (ai cittadini che comunicano il numero di cellulare) di ricevere via SMS le istruzioni per visualizzare l'esito del test.
La Campania ha ottenuto anche il Premio Innovazione SMAU per START APP, l’applicazione mobile realizzata dalla Regione Campania in collaborazione con la Apple Developer Accademy – Università di Napoli Federico II, che consente di semplificare, digitalizzare e velocizzare gli iter amministrativi per la partecipazione agli avvisi della Regione Campania rivolti a startup e imprese.
- Fondi Europei, proposta di flessibilità straordinaria della Commissione
La Commissione Europea ha inviato al Parlamento dell’Unione una proposta di modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 e del regolamento ( ...
- Semplificazione nell’attuazione delle operazioni del PO FESR Campania 2014 2020 e del POC Campania 2014 2020
Deliberazione di Giunta Regionale del 17 marzo 2020 n. 144
- Disinformazione: riconoscere e smascherare le bufale su COVID-19
Le informazioni false che circolano sul coronavirus ostacolano gli sforzi che tutti stanno facendo per contenere l’epidemia. Scopri che cosa si ...
- ONLINE IL PORTALE DELL'ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA DELLA REGIONE CAMPANIA
Durante questo periodo di emergenza sanitaria che ci vede costretti in casa, al link cultura.regione.campania.it è possibile utilizzare una pia ...
- EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE
L'Europa sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse general ...
- Campania Smart School, tutorial sulla piattaforma webex
Sul canale YouTube del POR Campania FESR è possibile rivedere il il webinar di formazione dedicato alla piattaforma Webex nell ...