Il POR Campania FESR al Village del Giffoni Experience
Dal 20 al 28 luglio la Regione Campania e il POR Campania FESR sono presenti al Village del Giffoni Experience nel corso del Festival Internazionale del cinema per ragazzi che nell’edizione 2018 vede l’utilizzo della Multimedia Valley (intervento realizzato dal POR Campania FESR).
Negli spazi del Villlage i visitatori avranno la possibilità di ricevere informazioni sull’utilizzo delle risorse europee e sulle principali realizzazioni del POR Campania FESR.
Negli spazi del Consorzio Unicocampania, grazie allo stanziamento di 28 milioni da parte della Regione Campania, gli studenti campani potranno richiedere gli abbonamenti gratuiti al trasporto pubblico per il percorso casa/scuola/università.
Sarà, inoltre, presente il progetto Muoversi in Campania, servizio di informazioni sulla mobilità realizzato da Regione Campania e gestito da ACaMIR in collaborazione con Agenzia Radio Traffic.
Durante il Festival, Muoversi in Campania diventa "Muoversi a Giffoni” con l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti sui temi della mobilità, della sicurezza stradale, delle esperienze di viaggio e degli spostamenti quotidiani in Campania.
La partecipazione al Festival è anche l'occasione per parlare di Innovazione e Competenze digitali e per presentare il progetto di animazione territoriale "Chiedi all'Europa, Racconta l'Europa", un percorso formativo sui temi dello sviluppo e della coesione e sull'uso creativo delle tecniche di comunicazione.
Si inizia venerdì 20 luglio con la visita alla Multimedia Valley delle scuole partecipanti al Progetto Speciale della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020 “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa”. Gli studenti del Liceo Elsa Morante e IPSEOA Rossini di Napoli e del’IIS Don Geremia Piscopo di Arzano dopo un percorso formativo sui Fondi Europei visiteranno una delle realizzazioni del Programma, partecipando ad alcune attività del Festival.
Le Competenze digitali e gli ambienti per lo sviluppo saranno al centro dell’incontro che si terrà lunedì 23 luglio alle 10:30 all’Antica Ramiera, dedicato all’Hub Campano dell’Innovazione. L’incontro a cui prenderanno parte Claudio Gubitosi Direttore Giffoni Experience Valeria Fascione Assessore Internazionalizzazione, Startup e innovazione della Regione Campania, Giorgio Ventre Direttore Apple Developer Academy Napoli, Edoardo Cosenza Presidente Campania NewSteel, Marco Zappalorto Chief Executive Nesta Italia, Luca Tesauro Giffoni Innovation Hub e Amleto Picerno Ceraso Medaarch, sarà l’occasione per discutere dei risultati raggiunti dall’Ecosistema Campano dell’Innovazione e favorire ulteriormente le metodologie di condivisione di percorsi innovativi e nuove idee di business.
Martedì 24 luglio (ore 10 - sala conferenze Giffoni Multimedia Valley) si terrà un convegno, dedicato alle Strategie di Comunicazione legate ai Fondi Europei, dal titolo “Comunicare il presente, Costruire il futuro”.Un momento di confronto, a cui prenderanno parte Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine dei Giornalisti della Campania; Claudio Gubitosi Direttore Giffoni Experience; Lucio Lussi, Agenzia per la Coesione Territoriale; Ivonne Spadafora POR Calabria FESR FSE; Raffaele Paciello, PON Città Metropolitane; Ottavia Delle Cave POR Campania FESR; Francesco Molica, Commissione Europea DG Regio e i giornalisti, Fabio Relino e Paolo De Nigris. L’incontro, che è anche un momento formativo deontologico per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti, sarà l’occasione per fare il punto sul rapporto tra mass media e comunicatori e per discutere delle possibili azioni di comunicazione da mettere in campo nelle Strategie Post 2020 per trasferire al meglio le informazioni relative ai risultati della Politica di Coesione per un’Europa sempre più vicina ai cittadini.
Il sistema del trasporto campano sarà oggetto, mercoledì 25 luglio, di una Masterclass Talk all’Antica Ramiera (con inizio alle ore 15). Claudio Gubitosi Direttore Giffoni Experience, Luca Cascone Presidente commissione trasporti Regione Campania, Massimo Bisogno ACAMIR, Gaetano Ratto Presidente consorzio Unico Campania, parleranno di Smart mobility, Trasporti sostenibili, servizi innovativi e dell’iniziativa della Regione Campania che, per il terzo anno consecutivo, fornisce abbonamenti gratuiti agli studenti campani garantendo alla quasi totalità di essi di spostarsi gratuitamente sul percorso casa/scuola/Università.
La seconda Masterclass Talk che coinvolgerà la Regione Campania sarà invece dedicata ai temi della formazione e delle Pari Opportunità e si terrà venerdì 27 luglio, alle 10. All’Antica Ramiera l’assessore regionale alla Formazione e Pari opportunità, Chiara Marciani incontrerà i giovani iscritti all’evento.
- Fondi Europei, proposta di flessibilità straordinaria della Commissione

La Commissione Europea ha inviato al Parlamento dell’Unione una proposta di modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 e del regolamento ( ...
- Semplificazione nell’attuazione delle operazioni del PO FESR Campania 2014 2020 e del POC Campania 2014 2020

Deliberazione di Giunta Regionale del 17 marzo 2020 n. 144
- Disinformazione: riconoscere e smascherare le bufale su COVID-19
Le informazioni false che circolano sul coronavirus ostacolano gli sforzi che tutti stanno facendo per contenere l’epidemia. Scopri che cosa si ...
- ONLINE IL PORTALE DELL'ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA DELLA REGIONE CAMPANIA

Durante questo periodo di emergenza sanitaria che ci vede costretti in casa, al link cultura.regione.campania.it è possibile utilizzare una pia ...
- EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE

L'Europa sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse general ...
- Campania Smart School, tutorial sulla piattaforma webex

Sul canale YouTube del POR Campania FESR è possibile rivedere il il webinar di formazione dedicato alla piattaforma Webex nell ...



