Il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio tra le best practice dalla Commissione europea
07/05/2019 - Tanti selfie e la consapevolezza di essere uno dei luoghi sui quali l’Europa scommette per lo sviluppo futuro dell’intero continente. Parte dal Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II di Napoli, la campagna della Commissione europea “Europe in my region - l’Europa nella mia regione” (#EUinmyRegion), inaugurata il 6 maggio. Un totem interattivo installato nel campus e una serie di messaggi sui social e per le strade della città, ricorderanno ai cittadini campani, nel mese dedicato alla festa dell’Europa (9 maggio), che nel capoluogo è stato creato un hub di innovazione, che non ha nulla da invidiare alle “valley” poste sull’altra sponda dell’oceano, capace di fornire alta formazione, sviluppare ricerca e creare occupazione.
La Regione Campania ha investito per il Polo di San Giovanni a Teduccio circa 94 milioni di euro. Risorse del Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR), del Fondo Sociale Europeo (FSE) e risorse nazionali (POC), realizzando un complesso progetto integrato che si è occupato tanto della riqualificazione fisica degli spazi, quanto della produzione di alta formazione per l’innovazione tecnologica.
Al complessivo ridisegno dell’area contribuisce anche il potenziamento della tratta ferroviaria della linea 2 della metropolitana con l’acquisto e messa in esercizio di 24 nuovi treni JAZZ (sempre acquistati con fondi FESR).
Un disegno strategico che ha riconvertito l’area dove la Cirio inscatolava pomodori fino agli anni 70 del secolo scorso modificandone il paradigma: da produzione industriale a produzione di talenti.
Il lancio della campagna è stata l’occasione per fare visita agli spazi ancora in costruzione (l’area beneficia di altri finanziamenti per una ulteriore espansione di aule, laboratori e spazi comuni) e per trarre un primo bilancio sociale dell'intervento di recupero dell’area.
All’incontro hanno partecipato Valeria Fascione assessore regionale all’Internazionalizzazione, Startup e Innovazione, Gaetano Manfredi Rettore Università Federico II Napoli, Matteo Salvai Direzione Generale Politica regionale e urbana Commissione Europea, Giorgio Ventre Direttore Apple Developer Academy Napoli, Maria Grazia Falciatore Responsabile Programmazione Unitaria Regione Campania, Sergio Negro Autorità di gestione POR Campania FESR 2014-2020, Maria Somma Autorità di gestione POR Campania FSE 2014-2020, Edoardo Cosenza delegato del rettore Polo San Giovanni, Mattia Voltaggio ENI, Attilio Somma TIM, Giuseppe Cinque CISCO e Vincenzo Lipardi Campania New Steel.
- Avvisi per manifestazione di interesse eventi 2020: WORLD OF CONCRETE, SMOPYC, NORDBYGG, THE BIG 5, BAUMA

Termine è per la presentazione delle candidature: 23/12/2019
- "Scuola Viva in Quartiere": supporto a reti di scuole in aree a rischio

Finanziati 7 progetti. Previsti interventi per la sicurezza e il potenziamento tecnologico di oltre 80 istituti scolastici e la realizzazione di ...
- La Regione Campania al Forum PA Sud
La Regione Campania ha preso parte alla seconda edizione del FORUM PA Sud, festival dedicato allo sviluppo del Mezzogiorno, tenutosi a Napoli, il 13 e ...
- Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo: dal preliminare al Programma Integrato di Valorizzazione

Il tema della accessibilità e della mobilità è uno degli asset strategici del progetto di Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo ...
- RegionEuropa, in arrivo nuovi treni e nuove stazioni per la Linea 1

La metropolitana di Napoli al centro di Regione Europa il settimanale europeo della Tgr Rai che racconta il rapporto tra i territori locali italiani e ...
- Bando CISCO Academy, formazione gratuita per esperti di rete

Nel Polo universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio, realizzato con il contributo dei Fondi Europei della Regione Campania parte l&rsq ...



