Giffoni Innovation hub, certificato l'incubatore. Bollino blu sulla Multimedia Valley

Il Giffoni Innovation Hub è il settimo Incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nonché il primo tra gli Incubatori certificati nelle industrie creative ad occuparsi di percorsi di accelerazione per le startup che guardano al mondo Teens&Kids.
Costruire il futuro, credere nel talento. Giffoni Innovation Hub, nato per offrire ai giovani nuove opportunità, per favorire la trasformazione culturale e digitale in Italia e all’estero, è diventato un punto di riferimento per le nuove generazioni che sono pronte a raccogliere la sfida del cambiamento e a puntare sulle proprie intuizioni.
Grazie alla forza di Giffoni, alla costante collaborazione con le Istituzioni, in primis la Regione Campania, al rapporto privilegiato con grandi aziende ed esperti dell’innovazione, GIH oggi è ufficialmente il settimo Incubatore della Campania. Una realtà in grado di supportare le startup che operano nel settore delle industrie creative nel percorso di crescita e nel rafforzamento della propria identità attraverso programmi di accelerazione mirati.
Lo sviluppo dell'incubatore e la sua recente certificazione sono uno dei risultati tangibili dell'investimento fatto attraverso le le politiche di coesione europee della Regione Campania che, in continuità con il ciclo di programmazione precedente, nella programmazione 2014-2020 ha ha sostenuto il Giffoni Film Festival e permesso la realizzazione della Giffoni Multimedia Valley, un complesso di oltre 200 mila metri quadri di strutture dedicate alla creatività giovanile, concepito a completamento della preesistente Cittadella del Cinema e comprendente la Mediateca Regionale, il Museo Testimoni del Tempo, 2 sale di proiezione tecnologicamente avanzate, un’arena da 6.000 posti per i grandi eventi, biblioteche, videoteche, uffici, aree di parcheggio e infrastrutture per servizi di supporto e verde attrezzato.
Un risultato commentato anche da Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, la quale si è detta particolarmente soddisfatta dal riconoscimento ottenuto da Giffoni Innovation Hub quale nuovo incubatore certificato della Campania "Il dinamismo del nostro ecosistema dell'innovazione viene quindi confermato dalla costante crescita delle startup innovative, e anche dalla diffusione capillare degli incubatori certificati che coprono tutto il territorio e che posizionano la Campania al secondo posto nazionale accanto al Lazio. Il "modello Giffoni" si rafforza come pioneristico nell'ambito delle industrie creative e si completa così di un ulteriore strumento di supporto alla crescita delle startup, grazie anche alla forte dimensione internazionale".
Giffoni anticiperà a breve il progetto 2023 che, oltre a diverse iniziative già in programma sia in Italia che all’estero e allo storico Giffoni Film Festival giunto alla 53esima edizione, previsto dal 20 al 29 luglio, focalizzerà l’attenzione su nuovi grandi eventi.
- Banda Ultralarga, online la mappa dei cantieri
Pubblicata la nuova piattaforma del progetto Banda Ultralarga attraverso la quale è possibile seguire informazioni in tempo reale sul ...
- Racconta Europa all’ASOC1920 AWARDS
Premiati gli studenti campani durante l'evento conclusivo dell’edizione 2019-2020 di A Scuola di OpenCoesione di cui Racconta Europa è ...
- Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO, primo in forma virtuale
Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO si è svolto per la prima volta in forma virtuale coinvolgendo oltr ...
- Progetto integrato di comunicazione e marketing per il rilancio della mobilità turistica in Campania
Programmati 10.000.000,00 euro a valere sul POR FESR Campania 2014-2020, Asse VI
- Regiostars, la Campania in gara con tre progetti
Tre i progetti del POR Campania FESR candidati a Regiostars il concorso annuale organizzato dalla direzione generale della Politica regionale e urbana ...
- Rilancio economico, investimenti e liquidità per le imprese
La Regione Campania mette in campo ulteriori strumenti a sostegno delle imprese, avviando di fatto la FASE 3 di rilancio della economia regionale.