EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE
Viviamo una crisi senza precedenti. Che obbliga più di un miliardo di persone all'isolamento. Che mette a serio rischio la tenuta dei sistemi sanitari e dell’economia mondiale. Una crisi globale ed eccezionale richiede misure globali ed eccezionali. Si guarda giustamente all'Europa ma non tutte le misure e le soluzioni necessarie ricadono nei compiti che gli Stati hanno attribuito all'Unione europea. Specie per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, sono gli Stati che prendono le misure necessarie. Ma gli Stati non hanno le capacità di fare fronte alla crisi da soli. Semplicemente non ne hanno i mezzi.
L’Unione è intervenuta e sta intervenendo con misure di portata generale ed a sostegno dell’interesse generale, nei limiti dei poteri ad essa conferiti dagli Stati. L’Europa non sta a guardare. Sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse generale, di tutti gli Stati, di tutti i cittadini.
Come? Sostanzialmente in due modi:
- esercitando tutte le competenze che gli Stati hanno attribuito all'Unione su economia ed Euro, finanziamenti, funzionamento del mercato interno e gestione delle frontiere esterne ed interne dell’Unione;
- coordinando, supportando o cofinanziando l’azione degli Stati e delle autorità nazionali sul campo, per scongiurare la paralisi, per sostenere sanità, lavoro, imprese, ricerca e servizi pubblici essenziali
Di seguito trovate le principali misure dall’UE attivate (al 26 marzo 2020).
A. SOSTEGNO DELLA ZONA EURO E DELL’ECONOMIA
1. Sospensione del Patto di Stabilità e Crescita (PSC)2. Banca Centrale Europea (BCE) acquisti di titoli
3. Deroghe temporanee alle regole in materia di aiuti di Stato
B. FINANZIAMENTI E RICERCA
4. Finanziamenti dai Fondi europei5. Sostegno alla ricerca urgente su COVID 19
C. FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO
6. Circolazione delle merci e controlli alle frontiere interneD. GESTIONE DELLE FRONTIERE ESTERNE
7. Restrizioni temporanee d’ingresso nell’UnioneE. RESTRIZIONI ALLE ESPORTAZIONI
8. Tutela della disponibilità di protezioni sanitarie nell’UnioneF. PROTEZIONE CIVILE EUROPEA E ALTRE FORME DI COORDINAMENTO
9. Costituzione della prima riserva comune europea di attrezzature mediche10. Aggiudicazione congiunta di attrezzature mediche
11. Rimpatrio dei cittadini UE da paesi extra UE
Per maggiori info, consulta il documento allegato.
- Transizione digitale, al via i webinar per gli enti locali

Webinar di supporto agli Enti Locali per la transizione digitale dedicato alla piattaforma pagoPA/MyPay.
- Garanzia Campania Bond: al via il quinto slot per 21,5 milioni di euro da parte di 9 PMI del territorio

Al via la quinta emissione di Minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da 9 PMI campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e cresc ...
- Statale del Vesuvio, aperto il nuovo svincolo autostradale di Angri

Apre il nuovo svincolo autostradale di Angri. Un investimento di 52 milioni di euro con fondi POR Campania FESR. Con l’apertura al traffic ...
- Avviso Pubblico: aggiornamento del Piano Triennale di Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) della Regione Campania 2018-2020

Approvato l’aggiornamento per l’annualità 2020
- “Campania Cultura Viva”, online il Programma di eventi culturali per il Natale 2020 realizzato dalla Regione Campania

Disponibile online gratuitamente sul portale dell'Ecosistema Digitale per la Cultura https://cultura.regione.campania.it.
- PagoPA, SPID, APP IO. Webinar per gli Enti Locali

La Regione Campania ha programmato un ciclo di webinar dedicato ai Comuni e agli Enti che non hanno ancora aderito alle piattaforme PagoPA, SPID, ...



