EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE

Viviamo una crisi senza precedenti. Che obbliga più di un miliardo di persone all'isolamento. Che mette a serio rischio la tenuta dei sistemi sanitari e dell’economia mondiale. Una crisi globale ed eccezionale richiede misure globali ed eccezionali. Si guarda giustamente all'Europa ma non tutte le misure e le soluzioni necessarie ricadono nei compiti che gli Stati hanno attribuito all'Unione europea. Specie per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, sono gli Stati che prendono le misure necessarie. Ma gli Stati non hanno le capacità di fare fronte alla crisi da soli. Semplicemente non ne hanno i mezzi.
L’Unione è intervenuta e sta intervenendo con misure di portata generale ed a sostegno dell’interesse generale, nei limiti dei poteri ad essa conferiti dagli Stati. L’Europa non sta a guardare. Sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse generale, di tutti gli Stati, di tutti i cittadini.
Come? Sostanzialmente in due modi:
- esercitando tutte le competenze che gli Stati hanno attribuito all'Unione su economia ed Euro, finanziamenti, funzionamento del mercato interno e gestione delle frontiere esterne ed interne dell’Unione;
- coordinando, supportando o cofinanziando l’azione degli Stati e delle autorità nazionali sul campo, per scongiurare la paralisi, per sostenere sanità, lavoro, imprese, ricerca e servizi pubblici essenziali
Di seguito trovate le principali misure dall’UE attivate (al 26 marzo 2020).
A. SOSTEGNO DELLA ZONA EURO E DELL’ECONOMIA
1. Sospensione del Patto di Stabilità e Crescita (PSC)2. Banca Centrale Europea (BCE) acquisti di titoli
3. Deroghe temporanee alle regole in materia di aiuti di Stato
B. FINANZIAMENTI E RICERCA
4. Finanziamenti dai Fondi europei5. Sostegno alla ricerca urgente su COVID 19
C. FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO
6. Circolazione delle merci e controlli alle frontiere interneD. GESTIONE DELLE FRONTIERE ESTERNE
7. Restrizioni temporanee d’ingresso nell’UnioneE. RESTRIZIONI ALLE ESPORTAZIONI
8. Tutela della disponibilità di protezioni sanitarie nell’UnioneF. PROTEZIONE CIVILE EUROPEA E ALTRE FORME DI COORDINAMENTO
9. Costituzione della prima riserva comune europea di attrezzature mediche10. Aggiudicazione congiunta di attrezzature mediche
11. Rimpatrio dei cittadini UE da paesi extra UE
Per maggiori info, consulta il documento allegato.
- Manifestazione di interesse per il potenziamento delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione degli interventi idraulico-forestali
Selezione degli interventi dedicati al potenziamento degli Enti delegati
- Salone dell’aeronautica e dello spazio "Paris Air Show 2023": manifestazione d’interesse per la partecipazione
Parigi (aeroporto Le Bourget), dal 19 al 25 giugno 2023
- Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica
Dotazione finanziaria: 10 milioni di € di fondi POC, periodo luglio - dicembre 2022
- Giffoni Innovation hub, certificato l'incubatore. Bollino blu sulla Multimedia Valley
Il Giffoni Innovation Hub è il settimo Incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del ...
- Racconta Europa meeting. Data journalism, dalle fonti ufficiali ai dati statistici
Oltre duecento studenti campani hanno affollato l’auditorium regionale del centro direzionale di Napoli per partecipare al meeting di Racconta E ...
- Attivato il servizio digitale per la gestione dell’Albo Esperti RIS3 CAMPANIA 2021-27
Al servizio si accede esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS)