E-learning 4.0, ciclo di webinar gratuiti
 
            
    - Dal 28 maggio alle ore 18 avrà inizio il ciclo di seminari organizzato dal Centro di Ateneo per l’innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell’Università di Napoli Federico II con la Fondazione CRUI sul tema “e-learning: da soluzione di emergenza a innovazione di sistema. Istruzioni per la fase 4.0”. - La partecipazione ai webinar è gratuita. Ogni webinar ha una durata di un’ora e prevede la possibilità di porre delle domande ai relatori, che dedicheranno l'ultima parte alle risposte. - L’emergenza Covid ha costretto le Università di gran parte del mondo a trasferire online le attività didattiche, dando vita al più grande esperimento di digitalizzazione mai realizzato. È una sfida destinata a influenzare profondamente lo scenario accademico del futuro, facendo dell’e-learning una componente permanente della didattica universitaria. E ponendo i singoli docenti e la governance dei diversi atenei di fronte a un bivio. Se «reinventare la ruota» della distance education sperimentando, con formule fai-da-te, soluzioni più o meno efficaci (e, spesso, molto costose). O approfittare, da late comer, dei progressi di sistema e di scala che, negli ultimi anni, hanno rivoluzionato la didattica universitaria online. - Il cambiamento più rilevante di questi anni ha riguardato, infatti, la proliferazione, sulla scena mondiale, di corsi e programmi online di alta qualità multimediale a costi estremamente contenuti. Grazie a tre fattori: la standardizzazione dei formati, la specializzazione dei centri di produzione e la distribuzione su vastissima scala. È questa la chiave del successo straordinario dei MOOC, i Massive Open Online Courses, che contano (dati pre-Covid) su oltre 120 milioni di learners, per un’offerta di 15mila corsi da parte dei maggiori atenei internazionali. - In 4 appuntamenti si presenteranno le caratteristiche essenziali dell’ecosistema MOOC e le possibilità di produrre, in tempi rapidi, corsi online in questo formato: - ● L’ecosistema digitale e la politica dell’e-learning, giovedì 28 maggio 2020 ore 18.00 - ● Risorse educative aperte, giovedì 4 giugno ore 18.00 - ● Manifatture digitali: come funzionano, mercoledì 10 giugno ore 18.00 - ● Expanding education: Terza Missione e Lifelonglearning, mercoledì 17 giugno ore 18.00 
 - Il ciclo di webinar è promosso da Federica Web Learning – il Centro per Multimedia Distance Learning dell’Università di Napoli Federico II (cofinanziato dal POR Campania FESR) – insieme alla Fondazione CRUI e coinvolge il team di Federica – tra le top ten nella classifica mondiale dei produttori universitari di MOOC – e un centro d'eccellenza nella progettazione e sviluppo MOOC, il Metid del Politecnico di Milano. - Per ogni informazione e per accedere gratuitamente: 
- “Farnborough International Airshow 2022"- 18 - 22 luglio 2022 - Manifestazione di interesse per la partecipazione collettiva di MPMI campane Pubblicato l'elenco delle imprese ammesse a partecipare 
- Piano di Valutazione di dettaglio PO FESR relativo al biennio 2021 – 2022. Approvato con Decreto n. 44 del 08.03.2022, il documento costituisce lo strumento volto a specificare le attività valutative da condu ... 
- Manifestazione di interesse per il conferimento di incarichi presso l’Autorità di Audit Avviso per esperti in Controlli di II Livello 
- AIUTI ALLE IMPRESE: 200 MILIONI PER INTERVENTI DI DIGITALIZZAZIONE, AMMODERNAMENTO E RISTRUTTURAZIONE  Faq aggiornate al 09/03/2022 - Avviso per sostenere gli investimenti delle micro e piccole imprese campane con il Fondo Reg ... 
- Masterplan Salerno Sud - Costituzione del Partenariato socio-economico Approvato il bando per la costituzione del Partenariato socio-economico del Masterplan-Programma Integrato di Valorizzazione del Litorale Salerno Sud. 
- Partecipazione in forma collettiva di MPMI campane ad eventi fieristici Pubblicati gli esiti delle manifestazioni d'interesse per la partecipazione in forma collettiva di MPMI del territorio, coordinate dalla ... 






 
             
            