Diritto alla studio: pagamento di acconti e saldi borse di studio per studenti universitari anche grazie alle risorse Por/Poc
12/07/2021 - Partito il pagamento di acconti e saldi in favore di 28.333 studenti universitari campani beneficiari di borsa di studio, di cui 19.059 grazie alle risorse Por/Poc (POR Campania FSE 2014/2010, Azione 10.5.2, Ob. 17 e POC FSE/FESR). Si tratta di un numero assai rilevante di studenti, cresciuto di circa 5.000 unità rispetto alla cifra dello scorso anno. Dagli iniziali 5 milioni di euro nel 2015/2016 , si è passati a 6 milioni nel 2016/2017 , a 15 milioni nel 2017/2018 , a 23 milioni nel 2018/2019 e nel 2019/2020 , fino a 49 milioni per l’anno in corso 2020/2021. Un investimento che ha consentito di raggiungere una spesa complessiva di 80 milioni di euro per il 2020/2021.
Per indicazioni operative consultare il sito ADISURC:
https://www.adisurcampania.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_310.html
- Banda Ultralarga, online la mappa dei cantieri

Pubblicata la nuova piattaforma del progetto Banda Ultralarga attraverso la quale è possibile seguire informazioni in tempo reale sul ...
- Racconta Europa all’ASOC1920 AWARDS

Premiati gli studenti campani durante l'evento conclusivo dell’edizione 2019-2020 di A Scuola di OpenCoesione di cui Racconta Europa è ...
- Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO, primo in forma virtuale

Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO si è svolto per la prima volta in forma virtuale coinvolgendo oltr ...
- Progetto integrato di comunicazione e marketing per il rilancio della mobilità turistica in Campania

Programmati 10.000.000,00 euro a valere sul POR FESR Campania 2014-2020, Asse VI
- Regiostars, la Campania in gara con tre progetti

Tre i progetti del POR Campania FESR candidati a Regiostars il concorso annuale organizzato dalla direzione generale della Politica regionale e urbana ...
- Rilancio economico, investimenti e liquidità per le imprese

La Regione Campania mette in campo ulteriori strumenti a sostegno delle imprese, avviando di fatto la FASE 3 di rilancio della economia regionale.



