Dalla Campania quattro App per l’Europa

Presso la sede dell’Apple Developer Academy nel campus universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio a Napoli si è tenuta la fase finale della challenge “App per l’Europa” che ha visto la premiazione di quattro idee per la creazione di Applicazioni per device mobili in grado di favorire la conoscenza delle azioni intraprese e i risultati raggiunti attraverso l’attuazione del POR Campania FESR 2014-2020, aumentare il senso di cittadinanza Europea, stimolare il dialogo interculturale, aumentare la conoscenza del territorio regionale e le politiche di sviluppo ad esso dedicate.
Su questi temi, suddivisi in quattro sfide, si sono cimentati 27 gruppi di lavoro che hanno partecipato alla call, pubblicata da Sviluppo Campania, coinvolgendo 115 persone.
Dopo una prima valutazione dei 27 gruppi di lavoro sono stati selezionati 12 finalisti che oggi hanno tenuto le loro presentazioni al fine di aggiudicarsi la sfida.
“L’Europa è un valore importante che vuol dire anche inclusività, cittadinanza, apertura e sostenibilità. La Regione Campania tiene a che questi valori siano alla portata di mano dei cittadini, degli utenti, dei beneficiari, dei singoli, delle imprese e di tutta la comunità dell’Innovazione. Oggi è stata una giornata straordinaria, si è concluso un percorso che è durato alcuni mesi e che ha avuto una grande risposta da parte dei developers, soprattutto dell’Academy. Ventisette gruppi di lavoro che hanno svolto un percorso di selezione che ha portato a quattro vincitori. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto, con prodotti straordinari che hanno risposto pienamente alla nostra sfida. È stato un bell’esperimento. Una sfida che abbiamo vinto tutti quanti. Le App presentate sono molto funzionali rispondendo pienamente alle nostre aspettative, anche belle dal punto di vista dell’interfaccia con l’utente”.
Questo il commento dell’assessore regionale all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione, Valeria Fascione, che insieme al direttore della Apple Developer Academy, Giorgio Ventre e alla responsabile per l’attuazione della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020, Ottavia Delle Cave, hanno partecipato alle presentazioni.
Al termine della giornata sono risultati vincenti i gruppi di lavoro risultati aver sviluppato i prototipi più aderenti alle sfide:
Per la challenge A che aveva come sfida quella di “Rendere noto e accessibile l’elenco dei progetti finanziati dal POR Campania FESR”, il team vincente è stato “Cca Nisciun è FESR” composto da Bruno Conetta, Francesco De Luca, Stefano Poma, Francesco Scarfato, Dario Antonio Velardi, con l’App “FESRbook”.
Per la challenge B che aveva come sfida quella di “Creare un senso di comunità tra gli stranieri presenti, anche temporaneamente, in Campania” il team vincente è stato Campania Explorers composto da Cosimo Orlacchio, Ciro Sannino, Daniel Cosarca, Romina Battista, Luca Erviati con l’App “Discover Campania”.
Per la challenge C che aveva come sfida quella di “Avere sempre a disposizione una guida ai beni culturali della Campania, anche aggiornata con mostre, iniziative ed eventi” il team vincente è stato ProjectZ composto da Andrea Tiberio, Riccardo Feroce, Raffaele Falchieri, Sergio Picascia, Martino Essuman, Nataliya Mandziy con l’App “Vicus”.
Per la challenge “D” che aveva come sfida quella di “Raccontare le opportunità che l’Europa offre alla Campania attraverso i fondi Europei Consentire di proporre idee innovative, soluzioni intelligenti per lo sviluppo del territorio” il team vincente è stato EurekApp composto da Salvatore De Luca, Mattia Fonisto, Andrea Limoncello, Pierfrancesco Onnis, Vincenzo Ajello con l’App “MyEu”.
Ideata nell’ambito dell’attuazione della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020, la challenge ha voluto stimolare l’ideazione di strumenti digitali in grado di diventare strumento della comunicazione digitale del POR Campania FESR 2014-2020 e la comprensione del ruolo dell’Unione Europea e della Politica di Coesione, la consapevolezza dell’azione della Regione Campania nella programmazione e gestione delle risorse, la conoscenza del FESR e del Programma Operativo 2014-2020.
- Ad Expo Dubai con il Por Campania Fesr
La Regione Campania ha garantito la partecipazione istituzionale all’Expo e messo in campo una serie di iniziative di supporto al territorio.
- La RIS3 della Regione Campania per la programmazione 2021-2027
Ad Innovation Village si è tenuto il talk sull’Aggiornamento della #Strategia di #specializzazione #intelligente della #Campania. I primi ...
- Inquadramento del Masterplan “Litorale Salerno Sud”
Disponibile il documento di inquadramento del Masterplan “Litorale Salerno Sud” aggiornato al Luglio 2020.
- Invito per la costituzione di partenariati innovativi tra le regioni dell'UE per la risposta e la ripresa
Settori tematici: prodotti o dispositivi medici, sicurezza e sulla gestione dei rifiuti medici, turismo sostenibile e digitale, sv ...
- Eventi Settore Biotecnologie e Salute dell'uomo: partecipazione in forma collettiva di MPMI campane
Avvisi per manifestazione di interesse per CPhI North America, BIOJapan Yokohama e BIO-Europe
- Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio: inaugurato il Cisco Digital Transformation Lab
6 novembre 2018