Costituzione Partenariato socioeconomico del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo
Con Decreto Dirigenziale n. 66 dell'8 agosto, è stato approvato l'Avviso Pubblico per la Costituzione del Partenariato socioeconomico del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo.
La scadenza è il 15 settembre 2019.
Il Partenariato si costituisce per attuare i processi partecipativi, partenariali e concertativi previsti nel Protocollo d'Intesa sottoscritto il 21 novembre 2017 tra la Regione Campania e i Comuni di Bacoli, Cancello e Arnone, Carinola, Castel Volturno, Cellole, Falciano del Massico, Francolise, Giugliano in Campania, Mondragone, Monte di Procida, Parete, Pozzuoli, Sessa Aurunca e Villa Literno, costituenti l'area target, avente l'obiettivo della Rigenerazione e valorizzazione del Litorale Domitio-Flegreo.
Lo scopo è favorire la paretcipazione di una pluralità di soggetti, pubblici e pruvati che operano nel territorio di riferimento e intendano contribuire alla costruzione del Programma Integrato di Valorizzazione per il Litorale Domitio-Flegreo.
La Regione Campania ha scelto il Masterplan come strumento pianificatorio e programmatorio utile allo sviluppo economico di aree nodali del proprio territorio, operando una prima sperimentazione sul Litorale Domitio- Flegreo.
Si tratta di un’area differenziata e complessa, che abbraccia 14 comuni e una superficie complessiva di oltre 740 kmq, che si estende lungo 73 km di costa e una popolazione residente di circa 380 mila abitanti.
Una realtà con grandi suggestioni paesaggistiche ed ambientali densa di cultura e testimonianze archeologiche, ma anche attraversata da gravi problemi di marginalità e degrado.
L'occasione offerta dal Masterplan consente a queste aree di dotarsi di uno strumento capace di innescare processi di riqualificazione territoriale, ambientale e paesaggistica, che producano rilevanti risvolti economici ed occupazionali. La Regione Campania sta già investendo ingenti risorse comunitarie su quest’area in interventi tesi al recupero ed alla riqualificazione ambientale con l’obiettivo della piena balneabilità della costa.
La strategia di attuazione del Masterplan si definisce attraverso un processo che vede il coinvolgimento degli attori istituzionali e dei soggetti privati interessati a investire sull’area, coordinati in un disegno organico firmato dall’architetto Andreas Kipar, che guida il gruppo aggiudicatario della gara per la elaborazione del progetto.
- Premio “Capitale europea dell'Innovazione”

Scadenza: 15 luglio 2021
- Attrazione investimenti: ricognizione immobili ad uso produttivo

Avviso esplorativo per i Comuni
- Garanzia Campania Bond finanzia la crescita delle imprese

Dalle ore 10:00 di giovedì 6 maggio 2021 sarà possibile nuovamente presentare le manifestazioni di interesse da parte delle imprese inte ...
- Contributi a favore di attività economiche e produttive danneggiate dagli eventi calamitosi verificatisi nel territorio della Regione Campania nel periodo 14-20 ottobre 2015

Elenco aggiornato per scorrimento delle domande ammesse e finanziate
- Innovazione e trasferimento tecnologico: sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti (Fase 2) coerenti con la RIS3

Decreto dirigenziale n. 95 dell' 8 aprile 2021: modificato l'art. 14 dell'avviso e l'art. 3 della convenzione
- Avviso pubblico per la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi, in dipendenza della crisi economico-finanziaria da “COVID-19”

Soccorso Istruttorio: pubblicazione ventiquattresimo e venticinquesimo elenco beneficiari



