Contributi a favore delle Micro e PMI per l'attuazione di processi di innovazione
25/07/2018 - Approvata, con Decreto Dirigenziale n. 146 del 20/06/2018 pubblicato sul BURC n. 51 del 23/07/2018, la modulistica per la partecipazione all'Avviso:
- DD n. 146 del 20/07/2018
- Allegato 1 "Domanda di contributo forma singola/consortile"
- Allegato 2 "Domanda di contributo - Rete Soggetto"
- Allegato 3 "Domanda contributo - Rete Contratto"
- Allegato 4 "Scheda Tecnica del piano di investimento aziendale"
- Allegato 5 "Schema di convenzione"
- Allegato 6 "Richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipo/SAL (pagamenti intermedi)"
- Allegato 7 "Format di Fideiussione per la richiesta di anticipazione"
- Allegato 8 "Richiesta di erogazione del saldo"
- Allegato 9 "Quietanza liberatoria"
- Allegato 10 "prospetto di rendicontazione"
La registrazione al bando è consentita, accedendo alla piattaforma informatica attraverso il link:
http://sid2017.sviluppocampania.it
dal:23/07/18 10:00:00
al:30/10/18 13:00:00Contatti
Help Desk:Da Lunedì al Venerdì (09:00-13:15)
Tel. 081 796 69 41
(Si segnala che dal 13/08/2018 al 17/08/2018 l'attività di assistenza tecnica sarà sospesa)-----------------------------------------------------------------------
L’ Avviso, in attuazione dell’azione 3.5.2 del POR Campania Fesr 2014-2020, disciplina la concessione di contributi alle Micro e PMI per la realizzazione di Piani di investimento aziendali per l’attuazione di processi di innovazione.
Destinatari
Possono presentare domanda i soggetti, con sede legale e/o unità locale nella Regione Campania, di seguito indicati e meglio specificati nell’Avviso:
a. le Micro e PMI, anche in forma consortile;
b. le Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese (MPMI) che intendano realizzare un progetto di rete. Le Reti di MPMI devono essere costituite sotto la forma del "contratto di rete", ovvero reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto) o reti di imprese con personalità giuridica (ReteSoggetto), definite ai sensi dei commi 4-ter e 4-quater dell'art. 3 del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33 e ss.mm.ii.
Presentazione della domanda e modalità di concessione del contributo
La modalità di concessione del contributo è la procedura valutativa a sportello (ordine cronologico di presentazione della domanda e soglia minima di qualità progettuale) con “priorità” alle Micro e PMI che:
- prevedano l’implementazione e l’applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca e dello sviluppo industriale (denominata “priorità della tipologia di investimento”);
- si organizzino in reti di impresa in una logica di rafforzamento dei settori di eccellenza e/o delle aree di specializzazione1 (denominata “priorità soggettiva”).
I soggetti proponenti sono tenuti a presentare, a pena di esclusione, la Domanda in formato elettronico, accedendo alla piattaforma informatica attraverso il link:
http://sid2017.sviluppocampania.it
La fase di presentazione della Domanda di contributo si articola nelle seguenti sotto fasi:
1. a decorrere dal 23 luglio 2018 i soggetti richiedenti si registrano nell’apposita sezione raggiungibile dal sito web indicato. La data di registrazione non dà diritto a priorità nell’ordine cronologico che viene invece acquisita con il successivo invio delle domande.
2. a decorrere dal 10 settembre 2018 i soggetti richiedenti compilano i moduli e i relativi allegati presenti nell’apposita sezione raggiungibile dal sito web indicato. La data di caricamento degli allegati non dà diritto a priorità nell’ordine cronologico che viene invece acquisita con il successivo invio delle domande
3. a decorrere dalle ore 10.00 del 09 ottobre 2018 i soggetti richiedenti procedono all’invio della Domanda di contributo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 13.00 del 30 ottobre 2018, salvo proroghe.
L’amministrazione regionale, a suo insindacabile giudizio, si riserva di riaprire lo sportello successivamente alla data del 30 ottobre 2018. Si specifica che i requisiti di priorità sono afferenti alle singole riaperture dello sportello.
Ammissibilità
Sono ammissibili esclusivamente i Piani di investimento aziendale con un importo uguale o superiore a:
1.a. € 50.000,00 per le Domande di contributo presentate dalle MPMI, dai Consorzi, dalle Società consortili e dalle Reti- Soggetto;
1.b. € 150.000,00 per le Domande di contributo presentate dalle RetiContratto.
Nei Piani di investimento presentati dalle Reti-Contratto, la spesa ammissibile imputabile ad ogni singola impresa dovrà essere di almeno il 15% della spesa ammissibile del Piano di Investimento.
L’intensità massima di aiuto concedibile è:
a. per i Piani di investimento presentati da MPMI, dai Consorzi, dalle Società consortili e dalle Reti-Soggetto: sovvenzione pari al 70% delle spese del Piano di Investimento ammesse e comunque nella misura massima di Euro 150.000,00;
b. per Piani di investimento presentati dalle Reti-Contratto: sovvenzione pari al 70% delle spese del Piano di Investimento ammesse e comunque nella misura massima di Euro 150.000,00 per singola MPMI aderente e di Euro 750.000,00 per l’intero Piano di investimento.
Gli investimenti realizzabili ai fini del contributo sono i piani di investimento aziendali costituiti da uno o più dei seguenti interventi:
a. implementazione ed applicazione dei risultati (tecnologie, prototipi, brevetti, ecc.) della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale nel processo produttivo;
b. implementazione di tecnologie open source basate sull’uso di Internet e di altre tecnologie web, per semplificare e migliorare i processi produttivi e la gestione aziendale (compresi i processi organizzativi interni), nonchè per l’interazione e la collaborazione con gli altri attori della catena del valore (clienti, fornitori, progettisti, rivenditori, etc);
c. adozione e/o potenziamento dei servizi di e- commerce ( e- commerce business-to-business e business-to-consumer);
d. attivazione di tecnologie per il perfezionamento o la creazione di prodotti e/o processi produttivi nella fase di simulazione e ingegnerizzazione (manifattura digitale);
e. ogni altra soluzione che favorisca l’evoluzione verso un sistema di manifattura digitale;
f. sviluppo di soluzioni ICT in grado di ricombinare assieme “saperi tradizionali” e competenze “digitali”;
g. sviluppo di sistemi di sicurezza informatica;
h. la condivisione e lo sviluppo di tecnologie open source e di sistemi ICT al fine di potenziare la cooperazione e la collaborazione tra imprese in particolare negli ambiti della co-progettazione, dell'attività di co-markership, della razionalizzazione logistica;
i. soluzioni tecnologiche innovative per l’operatività di sistemi di informazione integrati quali le soluzioni ERP (Enterprice Resource Planning), i sistemi di gestione documentali, i sistemi di customer relationship management (CRM), la tracciabilità del prodotto, le piattaforme di gestione integrata delle funzioni aziendali, gli strumenti di business intelligence e di business analytics nonché per il commercio elettronico, la manifattura digitale, la sicurezza informatica ed il cloud computing;
j. soluzioni ed applicazioni digitali che secondo il paradigma dell’Internet of Things consentano uno scambio di informazioni tra macchine e oggetti.
Sono ammissibili, nei limiti di percentuale e di importo massimo previsti dall’Avviso, le spese, documentate e quietanzate, sostenute per:
a. l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e attivi in genere necessari all’applicazione nel processo produttivo dei risultati (es. tecnologie, prototipi, brevetti, ecc) della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale;
b. l’acquisto di tecnologie open source e basate sull’uso di internet e di altre tecnologie web;
c. l’acquisto e l’installazione di hardware, apparati di networking, inclusa la fornitura della tecnologia wi-fi, attrezzature, strumentazioni e dispositivi tecnologici e interattivi di comunicazione e per la fabbricazione digitale, nonché l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza della connessione di rete;
d. l’acquisto di software, brevetti e prototipi solo se dalle loro applicazioni si conseguono risultati innovativi nel processo produttivo e sono legati al progetto da agevolare, nonché licenze o altre forme di proprietà intellettuale anche a canone periodico o a consumo. In quest’ultimo caso, le spese saranno ammissibili limitatamente al periodo di durata del progetto;
e. l’acquisizione di servizi di cloud computing, di registrazione di domini e di caselle di posta elettronica limitatamente al periodo di durata del progetto, nonché l’acquisizione di servizi informatici concernenti i sistemi di cui alla lettera d) del presente comma, incluse le attività di controllo e monitoraggio;
f. l’acquisto di sistemi informatici e telematici di gestione aziendali e per applicazioni mobili;
g. acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica inerenti al progetto presentato.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione pubblicata sul BURC . L'Avviso, pubblicato sul BURC n. 47 del 09/07/2018, disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione del contributo.
DOCUMENTAZIONE:
- Risorse Por Fesr 2014/2020 per affrontare l’emergenza sanitaria e sociale e sostenere le PMI

Delibera della Giunta Regionale n. 163 del 31/03/2020
- San Giovanni InnovAction Hub, una buona storia europea

Dopo oltre 30 anni di abbandono, con il fondamentale contributo finanziario dell’Unione europea, la RegioneCampania e l’Università ...
- La comunicazione dei Fondi SIE nella Programmazione 2021-2027

Prime riflessioni a cura dell'Unità per l'Attuazione della Strategia di Comunicazione sulle azioni di comunicazione da porre ...
- Emergenza COVID-19, modifiche alle misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia

La Commissione vuole assicurare che le misure di sostegno nazionali siano efficaci nell'aiutare le imprese colpite durante l'epidemia di COVID ...
- COVID-19, DALLA REGIONE 604 MILIONI CONTRO LA CRISI

Il presidente Vincenzo De Luca - con il contributo delle proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni soci ...
- La risposta dell'UE al coronavirus, il webinar

Il 9 aprile 2020 alle ore 10.00 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovaz ...



