Comitato di Sorveglianza. Target di spesa superato, riprogrammazione per rilanciare competitività del sistema produttivo

Il POR Campania FESR 2014-2020 raggiunge e supera, con grande anticipo, il target di spesa certificata fissato dall’Unione europea al 31 dicembre e si prepara a una riprogrammazione finale per sostenere, con ancor maggior vigore, la competitività del sistema produttivo. È quanto è emerso durante il Comitato di Sorveglianza del Fondo, svoltosi a Napoli, che ha visto riuniti rappresentanti della Commissione europea, dello Stato centrale, della Regione Campania e del Partenariato economico-sociale.
Nel corso dell’incontro, presieduto da Almerina Bove, capo del Gabinetto del presidente della Giunta Regionale della Campania, è stato analizzato lo stato di avanzamento del Programma che, rispetto al suo impianto strategico inziale ha dovuto, nel corso di questi anni, contribuire a fronteggiare la duplice crisi derivante dalla pandemia da Covid-19 e dalla guerra in Ucraina.
La rimodulazione della distribuzione del budget, imposta dalla necessità di accompagnare la ripresa di interi settori produttivi usciti fortemente provati e ridimensionati dalle crisi in corso, non ha inficiato l’efficacia del Programma che ha raggiunto importanti risultati contribuendo, con numerosi progetti, allo sviluppo del territorio regionale.
Tra questi quelli dedicati a favorire il trasferimento tecnologico, la creazione e il consolidamento di startup innovative, l’ideazione di soluzioni per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (Sistema Sanità Campania), l’accompagnamento di processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso strumenti innovativi come Garanzia Campania Bond, attenzionato dalla Banca mondiale quale buona pratica finanziaria di sviluppo e il Fondo Regionale per la Crescita. Importanti iniziative sono in corso anche nei settori energetico/ambientale con il finanziamento di opere di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, l’attuazione del Piano regionale di bonifica, la fornitura di attrezzature di supporto alla raccolta differenziata il risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni dei Laghi dei campi Flegrei, del litorale Domitio e del fiume Sarno.
Il lavoro svolto dalla Regione Campania è stato positivamente valutato dai rappresentanti della Commissione europea che ha espresso soddisfazione per le attività che hanno consentito di raggiungere non solo una certificazione di spesa adeguata, ma anche di avviare azioni in grado di stimolare la crescita del territorio.
Il Comitato si è concluso con l’intesa comune sulla necessità di riprogrammare la dotazione del Programma, per l’anno 2023, affinché essa sia funzionale a una chiusura del ciclo 2014-2020 che utilizzi appieno le risorse ancora disponibili al fine di massimizzare e monitorare, come richiesto dal Partenariato, l’impatto sullo sviluppo del tessuto socioeconomico regionale.
- Masterplan. Parte la progettazione per Salerno Sud, individuati 10 progetti per il litorale domitio-flegreo
Masterplan: aggiudicata l'elaborazione per la progettazione del Litorale Salerno Sud. Litorale domitio-flegreo, individuati 10 progetti per aree t ...
- Approvate versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello”
Approvate le versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello” del P ...
- Itinerario Unesco “Creator Vesevo"
Stanziamento di 4 milioni di euro a valere su fondi POC per la valorizzazione culturale e turistica dei principali percorsi del centro stor ...
- Comune di Pozzuoli, completato l’iter per la definizione dei PICS
Il Programma di interventi prevede, complessivamente un importo di circa 34 milioni di euro, di cui euro 11 a valere su risorse FESR Regione Camp ...
- Avviso pubblico a favore delle associazioni pro loco per la concessione di un bonus una tantum
Bonus una-tantum di € 2.000,00 a sostegno delle attività di promozione del territorio a livello locale volte a stimolare la ripresa dei fl ...
- Bando di sostegno ai mutui prima casa
Il contributo è erogato alle famiglie nell’importo fisso di € 750,00, mediante una procedura a sportello fino ad esaurimen ...