Campania in prima fila con Racconta Europa- le scuole ammesse ad ASOC 22/23
Sono 41 i team campani che parteciperanno all’edizione 22/23 di “A Scuola di Open Coesione“, progetto di didattica innovativa, che in Campania si svolge in partnership con “Racconta Europa” per promuovere una cittadinanza consapevole.
Dei 41 team ammessi 38 gareggeranno nella versione classica in lingua italiana, 33 composti da studenti delle scuole superiori e 5 da studenti delle medie, mentre i restanti 3 team hanno scelto il percorso in lingua inglese. L’adesione delle scuole medie è una delle novità di questa edizione e la Campania schiera un quintetto di coraggiosi team di studenti provenienti da Ariano Irpino (AV), S. Cipriano d’Aversa (CE), e da due scuole salernitane: una di Eboli e una di Valva. Tra gli istituti superiori segnaliamo il ritorno del IIS Marco Pollione Vitruvio che l’anno scorso è stato primo in classifica regionale e premiato dalla Regione con un viaggio a Bruxelles e la tenace e corposa riconferma del Medi di Aversa che da anni occupa le prime posizioni in classifica nazionale e regionale, con anche menzioni speciali, e che quest’anno ci ritenta con cinque team per provare a essere il vincitore finale. Torre del Greco (NA), Napoli e Campagna (SA), invece proveranno il percorso in lingua inglese per cercare di staccare il biglietto per Bruxelles senza passare dalla classifica regionale. A tutti gli studenti coinvolti il nostro più sentito augurio di trascorrere un anno intenso e divertente fatto di scoperte e passione.
Complessivamente risultano ammessi 184 team (classi o gruppi di classi), di cui il 26% nel Centro-Nord e il 74% nel Mezzogiorno, corrispondenti a 146 istituzioni scolastiche.
ASOC è promosso e sostenuto dal Dipartimento per le politiche di coesione del Consiglio dei Ministri, dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Commissione Europea e viene svolto in collaborazione con i Centri di Informazione Europe Direct e i Centri di Documentazione Europea aderenti con il supporto dagli esperti territoriali dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat).
Nell’ambito dell’Attuazione della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 14-20 la Regione Campania sostiene e affianca i team del territorio aiutandoli nell’utilizzo di tecnologie d’informazione e comunicazione e nell’uso dei dati in formato aperto, supportando gli studenti a conoscere e comunicare come gli investimenti pubblici intervengono nei territori in cui vivono.
Per approfondire consulta la sezione Partnership e collaborazioni sul sito di ASOC dove è anche possibile scaricare l’elenco di tutte le realtà a supporto di questa nuova edizione.
L’avvio del percorso didattico è programmato per giovedì 10 novembre 2022, con il webinar introduttivo rivolto ai docenti delle scuole partecipanti, agli ED/CDE, agli Amici di ASOC e agli esperti territoriali Istat.
- Presentata la strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo

La strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo si delinea attraverso tre punti principali: Riqualificazione e ...
- Interventi a tutela della salute dei migranti negli insediamenti nelle aree di Castel Volturno ed Eboli

Presa d'atto delle risultanze dei lavori della Commissione di valutazione.
- Recupero/riqualificazione dei parchi urbani della Città di Napoli

Approvato Avviso di Consultazione Preliminare di Mercato - POC 2014/2020
- Grande Progetto "La bandiera blu del Litorale Domitio": avviso

Visualizza il testo integrale dell'avviso
- COVID-19, Piano Socio Economico della Regione: avviso per il sostegno all'affitto delle abitazioni principali

Deliberate risorse integrative
- Regiostars, Il sistema delle Academy campane è in finale

Il sistema delle Academy dell'Università di Napoli Federico II, generato dalla creazione del polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio ne ...



