Bando CISCO Academy, formazione gratuita per esperti di rete

Nel Polo universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio, realizzato con il contributo dei Fondi Europei della Regione Campania parte l’edizione 2020 della “Cisco Academy – DTLab Networking Bootcamp” che, dopo il successo dello scorso anno, porta a 20 il numero di candidati che avranno la possibilità di accedere gratuitamente al percorso formativo. Il bando, pubblicato lo scorso 14 Ottobre, sarà attivo fino al 4 Novembre e sarà possibile presentare domanda di ammissione in modalità on-line attraverso il portale www.dtlab.unina.it entro le ore 12:00.
Le attività didattiche dureranno 6 mesi a partire da Novembre e saranno svolte presso il Polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’iniziativa è finalizzata alla formazione di esperti di rete per la trasformazione digitale che abbiano competenze di networking, di sviluppo applicativo in Python e di tecnologie emergenti quali Internet of Things (IoT), la Network Automation e la Cybersecurity. La prima fase del percorso prevede momenti di formazione in e-learning e formazione in aula fortemente incentrati sulle attività pratiche e su apparecchiature reali messe a disposizione all’interno del DTLab. Saranno quindi impiegate piattaforme didattiche e contenuti dei Programmi formativi Cisco Networking Academy (www.netacad.com) e della rete di sviluppatori Cisco DevNet. La seconda fase, invece, prevede anche la realizzazione di project work incentrati su dei reali casi aziendali, sottoposti ai ragazzi dalle aziende del tessuto economico regionale, nazionale, nonché multinazionale. In questo modo, da un lato gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi nell’applicazione delle competenze acquisite su degli specifici casi aziendali, dall’altro, le aziende, potranno sperimentare tecnologie innovative e recrutare nuovi talenti. Nella scorsa edizione hanno proposto una challenge le aziende: Eav, Hitachi STS, Laminazione sottile, Penelope e Stazione sperimentale pelli.
Le attività formative saranno inoltre accompagnate da incontri con cariche Istituzionali e top manager di livello internazionale.
Il 100% degli studenti partecipanti al DTLab Networking Bootcamp 2019 ha superato brillantemente gli esami di certificazione industriale previsti e ricevuto proposte di lavoro entro un mese dalla fine del corso.
- E-learning 4.0, ciclo di webinar gratuiti
Federica Web Learning – il Centro per Multimedia Distance Learning dell’Università di Napoli Federico II (cofinanziato da ...
- Efficientamento energetico: contributi alle imprese per i piani di investimento
Approvati gli schemi di “Convenzione” , “Domanda di anticipazione/ pagamento”, “Fideiussione”, “Prospetto ri ...
- WiFi4EU: reti gratuite negli spazi pubblici
L'invito a presentare proposte è aperto dalle 13.00 del 3 giugno alle 17.00 del 4 giugno
- ASOC-Racconta Europa, 21 i team campani che hanno completato il percorso di monitoraggio civico
Sono stati 30 i team campani che hanno attivamente partecipato, durante l’anno scolastico 2019-2020, al progetto speciale di monitoraggio civico ...
- P.I.C.S. - Pozzuoli "ri-compone" la Città
La città di Pozzuoli ha adottato in Giunta comunale, il Documento di Orientamento Strategico del Programma Interato per una Città Sosten ...
- Sviluppo regionale, intervista alla Commissaria europea Elisa Ferreira
La Commissaria europea Elisa Ferreira condivide le sue riflessioni sul suo nuovo ruolo presso la DG REGIO con Simon Litton, redattore della rivista de ...