Banda Ultralarga, online la mappa dei cantieri
Pubblicata la nuova piattaforma del progetto Banda Ultralarga attraverso la quale è possibile seguire informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento dei lavori e, più in generale, sull’avanzamento del progetto. La mappa si aggiorna con le info fornite dalla concessionaria Open Fiber ad Infratel Italia.
Accedendo alla nuova piattaforma si può possono avere informazioni sul lavoro svolto dalla concessionaria, così come delle attività (dalla verifica della progettazione, al controllo cantieri fino ai collaudi) di Infratel Italia nella sua veste di concedente delle opere su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico.
Attraverso una mappa interattiva, è possibile conoscere lo stato di avanzamento dei lavori sulla posa della Fibra fino a un livello di dettaglio comunale.
Inoltre è possibile effettuare anche una ricerca per indirizzo per sapere se la tua strada sarà servita dal servizio di connessione in fibra o se il servizio è già attivo.
Gli interventi Infratel, infatti, sono rivolti esclusivamente alle Aree Bianche (quelle non ritenute commercialmente vantaggiose dagli operatori privati) del territorio nazionale, secondo quanto previsto dagli orientamenti comunitari e in coerenza con gli esiti della Consultazione Pubblica per gli Operatori di Telecomunicazioni per la Banda Ultralarga sul Territorio Nazionale.
- Manuale delle procedure per i controlli di I livello
Procedure atte a garantire la correttezza e la regolarità delle spese dichiarate
- Manuale di Attuazione

Il Manuale si riferisce a POR FESR e POC 2014-2020
- Programma Operativo Complementare
Delibera n. 59 del 15 febbraio 2016
- Obiettivi, Assi ed Azioni

La struttura del POR
- Responsabili di Obiettivo Specifico

Nominativi e recapiti aggiornati al 26 maggio 2022
- Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014/2020

La Strategia è declinata in piani annuali.



