Avellino, quattro scuole per il monitoraggio civico
Monitoraggio civico, apertura dei cantieri, conoscenza del ruolo delle istituzioni: cittadine, regionali, europee. Prendono il via anche ad Avellino i Progetti speciali di comunicazione del POR CAMPANIA FESR 2014-2020.
Quattro le scuole del territorio coinvolte: il Liceo Statale «Paolo Emilio Imbriani», l’Istituto Tecnico Economico «Luigi Amabile», l’Istituto Tecnico Industriale Statale «Guido Dorso» e l’Istituto Alberghiero IPSSEOA «Manlio Rossi Doria».
Queste le scuole che parteciperanno al progetto speciale denominato “Cantieri porte aperte/Campania Porte Aperte”.
Un percorso di animazione territoriale che prende il via all’indomani dell’approvazione del Documento di Orientamento Strategico (DOS) che traccia la strategia di azione cittadina verso cui orientare gli interventi da selezionare per l’attuazione del Programma Integrato Città Sostenibile (PICS - Asse X del POR CAMPANIA FESR 2014-2020), riservato alle 19 città campane con più di 40mila abitanti.
I quattro istituti partecipanti al progetto si sono incontrati in occasione della seconda giornata della Festa dell’Europa 2018 organizzata dal Comune di Avellino e dall’Ufficio Strategico Europa di Palazzo di Città, nell’ambito del convegno “Politiche di Coesione Europee e Monitoraggio Civico nelle Scuole di Avellino”, tenutosi nell’auditorium del Liceo Statale P.E. Imbriani”.
All’incontro, moderato da Marco Staglianò (direttore del quotidiano online Orticalab), hanno preso parte, oltre agli studenti delle scuole coinvolte nel progetto, Serena Angioli (Assessore ai Fondi Europei della Regione Campania), Arturo Iannaccone (Assessore ai Fondi Europei del Comune di Avellino), Stella Naddeo (Dirigente Scolastico del Liceo Statale “P.E. Imbriani), Gianpaolo Basile (docente di Destination Management e Consulente per le Politiche regionali e le strategie di sviluppo locale – Parlamento Europeo) e Pino Aprile (giornalista e scrittore).
Il monitoraggio civico delle politiche pubbliche è una forma importante di partecipazione pubblica in cui gruppi di studenti/cittadini condividono metodi, strumenti e attività per verificare come i soldi pubblici vengono spesi, impegnandosi a sviluppare sinergie e forme di collaborazione per favorirne la realizzazione, mettendo ciascuna a disposizione il patrimonio di risorse, esperienze e professionalità.
Le scuole adotteranno un intervento e procederanno, con il supporto del Servizio Strategico Europa e dell’Unità di attuazione della Strategia di Comunicazione del POR CAMPANIA FESR 2014-2020 ad effettuare visite e incontri periodici, redazione di report di monitoraggio e di restituzione di informazioni finalizzate a far conoscere l'opera e i suoi benefici nell’immediato ed in prospettiva.
- Piano di Comunicazione 2018

Decreto Dirigenziale n. 5 del 19 gennaio 2018
- Relazione Annuale di Attuazione 2016
Il documento è stato accettato dalla Commissione Europea
- “Open Innovation”, piattaforme di matching e confronto per lo Sviluppo della Campania

Smau Napoli 2017
- Comitato di Sorveglianza del Por Campania FESR 2014-2020, terza seduta

Pubblicato il verbale analitico
- Comunicare i fondi europei, il ruolo dei media

21 dicembre 2017 - giornata di formazione riconosciutia dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti
- Comunicare il presente, costruire il futuro: un video per raccontare il Fesr

Gli interventi più significativi realizzati in Italia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale



