Aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente campana - RIS 3 Campania

Con Delibera della Giunta Regionale n. 655 del 07/12/2022 è stato approvato il documento "Aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente campana - RIS 3 Campania" - Art. 15 e Allegato IV Reg. (UE) n. 1060 del 24 giugno 2021 - Condizione Abilitante "Buona Governance della Strategia di Specializzazione Intelligente".
Il Regolamento (UE) 2021/1060 (RDC) prevede le condizioni abilitanti necessarie da rispettare al fine di poter impiegare le risorse disponibili a valere sui programmi regionali FESR, FSE+ e Fondo di coesione, nonchè gli adempimenti necessari ai fini del relativo soddisfacimento. Fra le condizioni abilitanti indicate in particolare nell’allegato IV al citato Regolamento figura l’aggiornamento della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale (RIS3) in uno ai criteri che devono essere soddisfatti per l’intero periodo di programmazione 2021 – 2027. Per tale periodo la centralità della Strategia di Specializzazione intelligente (RIS3) è stata confermata, rafforzandone la rilevanza ed ampliandone il perimetro di intervento e la trasversalità relativa a tutte le politiche e gli ambiti di intervento regionale. I competenti Uffici regionali hanno quindi provveduto ad elaborare un documento aggiornato denominato “Aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente campana – RIS 3 Campania”, attraverso la consultazione delle imprese, del sistema della ricerca, della pubblica amministrazione e della società civile, nonché la partecipazione al percorso di autovalutazione coordinato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il confronto con gli Uffici della Commissione Europea (Joint Research Center/DG Regio) acquisendo anche i risultati del Laboratorio nazionale per le politiche di ricerca. Il documento “Aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente campana – RIS 3 Campania” è stato altresì condiviso - in coerenza con le indicazioni contenute nel Regolamento delegato (UE) n. 240 della Commissione del 7 gennaio 2014 contenente il codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d’investimento europei - nella seduta del 10 Ottobre 2022, con il Partenariato economico-sociale regionale.
Documenti
Delibera della Giunta Regionale n. 655 del 07/12/2022
Aggiornamento della strategia di specializzazione intelligente campana – RIS 3 Campania
Paper di posizionamento strategico:
MATERIALI AVANZATI E NANOTECNOLOGIE
ENERGIA, AMBIENTE, COSTRUZIONI SOSTENIBILI
BENI CULTURALI, TURISMO E INDUSTRIA CREATIVA
- Legalità e Trasparenza contro la corruzione
La Regione Campania aderisce alla Giornata internazionale contro la corruzione indetta dall’Onu. L’assessorato regionale alla Sicurezza e ...
- Programmazione 21-27, l'indirizzo strategico della Campania
La Regione Campania per la stagione 2021-27 ha scelto di programmare in maniera integrata tutte le risorse finanziarie a disposizione per definire e a ...
- Con un mese di anticipo superato il target di spesa certificata n+3 di 51 milioni
Con una spesa certificata di 1 miliardo e 476 milioni di euro il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Campania ...
- Progetto "Risanamento ambientale corpi idrici e superficiali delle aree interne": avviso pubblico
Comuni interessati: Aiello del Sabato (Av), Manocalzati (Av), Melito Irpino (Av), Mirabella Eclano (Av), Montecalvo Irpino (Av) e Zungoli (Av).
- Bando della città di Aversa, Organismo Intermedio del Por Campania Fesr 2014-2020, per l’erogazione di contributi per i soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo sotto forma di agevolazione della tassa rifiuti (TARI)
L’iniziativa rientra tra le misure per contrastare l’emergenza sociale e per affrontare lo shock finanziario delle PMI a seguito dell' ...
- Programmi Integrati Città Sostenibile, a che punto siamo?
Approfondimento sulle politiche di sviluppo locale dell’Asse X del Por Campania Fesr 2014-2020