Agenda Digitale, Digital Summit Campania

L'Agenda Digitale della Regione Campania protagonista al Campania Digital summit, evento territoriale del Digital Italy, che ha l’obiettivo di mettere in contatto le migliori esperienze di digitalizzazione che la Pubblica amministrazione, le imprese, e il terzo settore possono mostrare.
Un modo per fare il punto sulle attività messe in campo e sui risultati di una Regione che in questi anni ha investito numerose risorse, anche attraverso i Fondi Europei, per stimolare innovazione competitività, sviluppo e occupazione. Queste le direttrici sulle quali si fonda la strategia di Open Innovation messa in campo dall’assessore all’Innovazione startup e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione, la quale ha posto l’accento su tre macroaree che compongono la strategia dell’Agenda digitale Campania 2020. Le infrastrutture fisiche e immateriali, innanzitutto, senza le quali non è possibile far viaggiare l’innovazione. Su questo punto la Regione ha messo in campo 180 milioni di euro per finanziare gli interventi in corso necessari a dotare tutti i comuni della Campania di una connettività in Banda Ultralarga. Le Competenze digitali, poi, per aiutare i giovani a superare le difficoltà di placement e dotarsi di skill adeguate. Un percorso che con il progetto CambiaMenti digitali assisterà i campani già sui banchi di scuola. A questi si aggiungono le numerose iniziative già avviate per universitari e startupper, attraverso il finanziamento di business plan, Accademy e Centri di Ricerca, oltre che corsi di formazione su linguaggi avanzati come, ad esempio, il programma Java Campania avviato in collaborazione con Oracle. Un percorso che si è dotato anche di servizi innovativi, le piattaforme Open Innovation e Open Data, alle quali si aggiunge Sinfonia, il Sistema INFOrmativo saNità CampanIA dal quale a breve nascerà Aida, una app dedicata al cittadino, che darà la possibilità di svolgere numerose pratiche dal proprio smartphone.
L’attuazione dell’Agenda Digitale in Campania coinvolge anche il mondo del Turismo e dei Beni culturali che, come sottolineato dall’assessore allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, attraverso l’investimento di 28 milioni di euro ha creato un Ecosistema digitale (Campania Cultura) in grado di accompagnare il turista in una visita immersiva ai documenti storici, ai luoghi e alle bellezze della Campania svolgendo, al contempo, un’opera di archiviazione e catalogazione digitale in grado di preservare la parte più deperibile del patrimonio culturale campano.
Durante la giornata sono stati tanti i momenti di dibattito e di analisi sui quali ci si è confrontati, tra questi, oltre la Sanità e i Beni Culturali, si è discusso delle trasformazioni digitali in atto nel settore dei trasporti e della mobilità, delle opportunità derivanti dal 5G, oltre che di intelligenza artificiale, robotica, open data, big data e cybersecurity.
A ospitare la manifestazione il principale hub di innovazione della Campania: il campus universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II. Un luogo che ospita talenti, accademy tecnologiche, laboratori e incubatori d'impresa. Il Polo, sostenuto dai Fondi Europei della Regione Campania, è un hub internazionale in continua espansione. Ulteriore dimostrazione della grande determinazione con la quale la Regione Campania si candida ad essere attore protagonista della rivoluzione digitale in atto nel mondo.
- Raggiunti gli obiettivi di spesa
Comitato di Sorveglianza del 9 novembre 2021 - Il POR Campania FESR 2014-2020 si avvia a superare il target di spesa fissato dall’Unione europea ...
- La Campania protagonista del monitoraggio civico
Pubblicato l'elenco delle scuole e dei team ammessi a partecipare all'edizione 202172022 di A Scuola di OpenCoesione. La Campania, con Raccont ...
- Maker Learn Festival: appuntamenti digitali
8,9 e 11 novembre 2021
- Sostegno alle attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili e beni pubblici non prodotti dal mercato
Online l'elenco dei progetti finanziabili
- Gitex, tecnologia campana a Dubai
Nuove soluzioni per la condivisione di immagini, la rigenerazione urbana e la trasformazione digitale nella collettiva della Regione Campani ...
- Nuovi percorsi turistici integrati per gli Enti Locali
Disposta la sospensione della procedura relativa all'Avviso Pubblico per la selezione proposte progettuali destinate alla costruzione di un unitar ...