Accordo Quadro per l'affidamento di Servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione di Infrastrutture di trasporto

Obiettivi
La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 520 del 25 novembre 2020, ha formulato indirizzo ai fini dell’acquisizione di servizi di Architettura e Ingegneria, per dotare l’amministrazione regionale di progetti esecutivi per interventi prontamente cantierabili da finanziare nel nuovo ciclo di programmazione, strutturando, nell’ottica di semplificazione, tempestività e trasparenza dell’azione amministrativa regionale, il processo di progettazione secondo le più recenti normative tecniche di settore, quali il Codice Appalti, il DM 560/2017, il DM 49/2018 la UNI/EN/ISO 19650, la UNI 11337, che disciplinano l’adozione di strumenti, metodi, piattaforme informatiche e uso di dati aperti nelle fasi di progettazione e direzione lavori, nonché attraverso l’utilizzo di un ambiente digitale di raccolta e gestione di dati per la loro lavorazione, condivisione, divulgazione verso terzi ed archiviazione finale.
La suddetta Deliberazione di Giunta ha individuato quali ambiti tematici prioritari:
- infrastrutture ambientali;
- infrastrutture di trasporto;
- infrastrutture sociali sanitarie e didattiche;
- infrastrutture per la riqualificazione del territorio;
Con Decreto Dirigenziale n. 31 del 20/01/2022 è stato aggiudicato sotto riserva l’Accordo Quadro Triennale, con un unico operatore economico, ex art. 54 comma 3, per l’affidamento di Servizi di ingegneria e architettura quali: progetto di fattibilità tecnica ed economica e/o progettazione definitiva e/o esecutiva e/o relative attività di supporto di cui al Capitolo III. “Indicazioni operative”, punto 5 delle Linee Guida n. 1 dell’ANAC, per l’esecuzione nella Regione Campania di INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO.Al fine di dotare l’Amministrazione Regionale, nel più̀ breve tempo possibile, di un “parco” progetti esecutivi e cantierabili sul ciclo di programmazione 2021 – 2027 e consentire altresì l’attuazione del PNRR, sono stati individuati i criteri rispetto ai quali la Stazione Appaltante, avvalendosi del supporto di AcAMIR, valuterà le richieste dei beneficiari. Sulla scorta di tali criteri, in esito all’aggiudicazione dell’Accordo Quadro, è possibile effettuare una sistematizzazione delle richieste che saranno espresse dai Beneficiari nell’ambito della Relazione Preliminare di Servizio, per individuare gli interventi strategici e prioritari per la Regione Campania.
Beneficiari
I soggetti beneficiari, di cui all’Accordo Quadro aggiudicato con il sopra richiamato Decreto Dirigenziale n. 31/2022, sono le Direzioni Generali Regionali interessate, gli Enti in house alla Regione, le Province e i Comuni che possono usufruire dei Servizi di Ingegneria e Architettura relativamente all’Ambito INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO da realizzare sul territorio della Regione Campania in riferimento al Piano Direttore della mobilità regionale e dei connessi piani attuativi di settore” approvato con DGR n. 306 del 28/06/2016 e da ultimo aggiornato con DGR n. 218 del 21 maggio 2021.
I beneficiari al fine di aderire al Servizio di Progettazione formalizzeranno la Richiesta Preliminare di Servizio allegata al Decreto Dirigenziale n. 243 del 01/04/2022, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 35 del 04/04/2022
Modalità della Domanda
I beneficiari devono inviare la Richiesta Preliminare di Servizio entro e non oltre le ore 24.00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione sul BURC del Decreto Dirigenziale n. 243 del 01/04/2022 al presente indirizzo PEC: progettazione@pec.regione.campania.itDocumentazione Allegata:
- Masterplan. Parte la progettazione per Salerno Sud, individuati 10 progetti per il litorale domitio-flegreo
Masterplan: aggiudicata l'elaborazione per la progettazione del Litorale Salerno Sud. Litorale domitio-flegreo, individuati 10 progetti per aree t ...
- Approvate versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello”
Approvate le versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello” del P ...
- Itinerario Unesco “Creator Vesevo"
Stanziamento di 4 milioni di euro a valere su fondi POC per la valorizzazione culturale e turistica dei principali percorsi del centro stor ...
- Comune di Pozzuoli, completato l’iter per la definizione dei PICS
Il Programma di interventi prevede, complessivamente un importo di circa 34 milioni di euro, di cui euro 11 a valere su risorse FESR Regione Camp ...
- Avviso pubblico a favore delle associazioni pro loco per la concessione di un bonus una tantum
Bonus una-tantum di € 2.000,00 a sostegno delle attività di promozione del territorio a livello locale volte a stimolare la ripresa dei fl ...
- Bando di sostegno ai mutui prima casa
Il contributo è erogato alle famiglie nell’importo fisso di € 750,00, mediante una procedura a sportello fino ad esaurimen ...