“Smart Stations”: potenziamento e riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale

La Giunta Regionale della Campania ha approvato il programma di interventi “Smart Stations”, finalizzato al potenziamento e all’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali, nonché alla riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale e al miglioramento della sua fruibilità, per un importo complessivo massimo pari a € 37 Milioni di risorse del POR FESR Campania 2014/2020.
Il programma di investimenti relativo al potenziamento e l’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali, è finalizzato all’ammodernamento delle stazioni ferroviarie di EAV – beneficiario di un investimento di € 28 Milioni - mediante l’attrezzaggio degli spazi interni ed esterni, l’installazione di tecnologie a favore dell’utenza, strumenti di sorveglianza e sicurezza. Relativamente ai varchi di accesso, mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie ed in linea con le best practice del settore, sia al fine di garantire maggiori servizi per l’utenza e sia per una più incisiva lotta all’evasione, si provvederà a migliorare il controllo ai tornelli e si procederà ad una completa rivisitazione della bigliettazione secondo forme altamente innovative.
Il programma Smart Stations prevede inoltre l’installazione di tutte le tecnologie ITS Intelligent Transport System analoghe a quelle previste per il trasporto su gomma e, in particolare, interventi relativi alla bigliettazione elettronica, all’informazione e ai servizi all’utenza, alla sicurezza e alla infrastruttura tecnologica, con particolare riferimento al collegamento in fibra di tutte le stazioni verso il Centro di Controllo Aziendale e il Centro Servizi Regionale, per un importo complessivo massimo pari a € 9 Milioni. E'stato individuato quale soggetto attuatore dell'intervento l’Agenzia regionale ACaMIR.
Con il programma “Smart Stations” la Regione Campania risponde così ad una duplice esigenza: da un lato, il miglioramento delle condizioni di mobilità attraverso l’ammodernamento e la riqualificazione delle strutture ricettive che versano in uno stato di particolare degrado e, dall’altro, alla più efficace gestione dei varchi di accesso alle stazioni secondo le più moderne tecnologie.
Analogamente, lo stesso programma di interventi sarà in futuro applicato anche alle principali stazioni regionali RFI.
Le prime stazioni EAV inserite nel Programma sono: Napoli Porta Nolana, Napoli Piazza Garibaldi, Ercolano Scavi, S. Maria a Vico, Benevento, Pompei Villa dei Misteri, Sant’Agnello, Sorrento, Vesuvio De Meis, Pompei Santuario, Fuorigrotta, Corso Vittorio Emanuele, Madonna dell’Arco, Scafati, Sarno, Torre Annunziata, Poggiomarino, San Vitaliano, Brusciano, Baiano, Pratola Ponte.
- Flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali
Il Parlamento europeo ha approvato delle misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di ...
- Campania Bond, prima emissione per oltre 20 milioni
Prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da otto Pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel ...
- Avviso: manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19
Riapprovato l’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute - Disposta la Nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al ...
- Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti
Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i profe ...
- POC Campania 2014-2020: linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Scadenza 31 dicembre 2020
Delibera di Giunta n. 153 del 24 marzo 2020
- Settore aeronautico, spazio, difesa e sicurezza: avvisi fiere ILA BERLIN 2020 – ISC e FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW 2020
Eventi cancellati a causa dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19