"Scuola Viva in Quartiere": supporto a reti di scuole in aree a rischio

28/11/2019 - Approvati 7 progetti nell’ambito dell’avviso pubblico "Scuola viva in quartiere". L’iniziativa prevede il finanziamento di reti di scuole composte da almeno 8 istituti in tre ambiti di intervento:
- governance delle reti e laboratori multidisciplinari;
- interventi di edilizia scolastica e fruizione degli spazi scolastici;
- misure di sostegno per percorsi esperienziali ed educativi dei giovani.
È previsto il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori di I e II grado, ma anche di giovani fino ai 25 anni di età, italiani e stranieri, nella realizzazione di laboratori su teatro, sport, ambiente, arte, musica, ecc.. Coinvolte attivamente circa 50 associazioni del terzo settore che impegneranno nel complesso oltre 4000 ragazze e ragazzi.
Consistenti anche gli interventi per la sicurezza e il potenziamento tecnologico (dalla rete di videosorveglianza alle strutture dei laboratori di didattici) in oltre 80 istituti.
- Visualizza la scheda di sintesi del progetto “Scuola Viva in Quartiere”
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
21/10/2019 - Con Decreto Dirigenziale n. 1009 del 09/10/2019, pubblicato sul BURC n. 60 del 14/10/2019, è stato prorogato alla data del 28/10/2019 il termine ultimo per la presentazione delle proposte progettuali, di cui all’art. 6 dell’Avviso pubblico “Scuola Viva in quartiere”, approvato con D.D. n. 926 del 29/08/2019.
---------------------------------------------------------------
09/09/2019 - Valorizzare e rafforzare le reti tra scuola, territorio, imprese in aree a rischio per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico, ampliare l’offerta educativa, sperimentare modelli innovativi nonché misure di orientamento e sostegno degli studenti in condizione di svantaggio: con questi obiettivi parte il programma “Scuola Viva in Quartiere”.
L'Avviso pubblico, finalizzato a sostenere l'attività scolastica in aree a forte degrado culturale, sociale ed economico caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale, mette a disposizione delle strutture scolastiche un totale di 7.900.000,00 euro, a valere sul POR Campania FSE e sul POR Campania FESR 2014- 2020.
Al bando possono partecipare reti di scuole, costituite o da costituire, composte da almeno 8 istituti scolastici, attraverso la presentazione di una specifica proposta di candidatura articolata su tre ambiti di intervento: governance delle reti e laboratori multidisciplinari; interventi di edilizia scolastica e fruizione degli spazi scolastici; misure di sostegno per percorsi esperienziali ed educativi dei giovani.
Ogni proposta potrà essere finanziata fino ad un massimo di 1.125.000,00 euro (200.000,00 euro per il primo ambito di intervento; 570.000,00 per il secondo; 355.000,00 per il terzo). Si prevede l’attivazione di sette progetti in altrettante aree territoriali a forte degrado e marginalizzazione culturale e sociale, come quelle di Scampia, Ponticelli, Poggioreale-Piazza Nazionale, Forcella, Soccavo Pianura, Afragola Salicelle e Caivano Parco Verde, Marano Giugliano.
La proposta progettuale, redatta secondo le modalità indicate nell’Avviso, dovrà essere inviata a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica: scuolavivainquartiere@pec.regione.campania.it e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il giorno 15/10/2019. Farà fede la data di invio a mezzo PEC.
Il programma, che sarà realizzato tra ottobre 2019 e dicembre 2020, mira a supportare le reti di scuole, assicurando adeguati livelli di governance ed un piano di intervento incentrato su laboratori educativi e didattici a carattere multidisciplinare, a realizzare interventi mirati per edilizia scolastica e videosorveglianza per l’adeguamento e il miglioramento della funzionalizzazione e fruizione degli ambienti scolastici e delle loro pertinenza, ad attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica.
DOCUMENTI
- Agenda Digitale, Digital Summit Campania
L'Agenda Digitale della Regione Campania protagonista al Campania Digital summit, evento territoriale del Digital Italy, che ha l’obiettivo ...
- Al via Campania Cultura, Ecosistema digitale per la Cultura
Presentato il primo Ecosistema digitale per i Beni Culturali d'Italia che riunisce in un unico sistema informativo 7 domini culturali (Archeologic ...
- Avviso per manifestazione d'interesse per l'evento del settore Agroalimentare “ANUGA 2019"
Pubblicato l'esito della manifestazione di interesse per ANUGA 2019 -Colonia, 5-9 ottobre 2019
- Costituito il Partenariato socio-economico per il Programma integrato di Valorizzazione del Masterplan Litorale Domitio-Flegreo
Costituito il "Partenariato socio-economico per il Programma integrato di Valorizzazione - Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo".
- Fase II del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo, parte la Pianificazione Partecipata
Inaugurati i tavoli di lavoro che comporranno il Laboratorio di Pianificazione Partecipata del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo. Il documento c ...
- Finanza innovativa per la crescita
Presentati all’Unione Industriali di Napoli i quattro nuovi strumenti finanziari per sostenere la crescita delle Piccole e Medie Imprese lanciat ...