“PROCIDA - TIME MACHINE”, LA TECNOLOGIA DELL’ECOSISTEMA DIGITALE DELLA CULTURA A PALAZZO D’AVALOS
Grazie all'innovativa applicazione 6 postazioni tecnologiche allestite a Palazzo D’Avalos daranno vita ad un percorso spazio temporale altamente suggestivo tra passato, presente e futuro, che consente al visitatore una fruizione indipendente dalla lingua.
Un racconto immersivo di Procida dall'età preistorica, passando per l’epoca greco romana e medievale, fino all'età moderna con le incursioni saracene, le torri di avvistamento, la costruzione del palazzo D'Avalos, la marineria. E poi il dopoguerra con il carcere, la tutela dell'isola, il mare, per giungere a Procida Capitale italiana della Cultura 2022.
Il valore dell’investimento complessivo, tra infrastruttura tecnologica e sviluppo dei servizi digitali innovativi, è di € 379.055,00 a valere sui fondi del POR Campania FESR 2014-20.
L’elaborazione dei contenuti è il frutto di un accurato lavoro di ricerca a partire dal materiale fornito - immagini, mappe, documenti storici, ipotesi ricostruttive e ricostruzioni scientifiche - dagli Enti di tutela del palazzo o elaborati di concerto con esperti di dominio.
Per la realizzazione del servizio tecnologico “PROCIDA - TIME MACHINE” sono state utilizzate tecnologie quali: il Multimapping per l’installazione che introduce alla visita con proiezioni sulla facciata del palazzo stimolando il coinvolgimento e la curiosità; Ologrammi che fanno rivivere la Stanza del Medico, la Stanza dei Filati e Stanza dei Detenuti con i loro protagonisti che appaiono come “fantasmi”; Multiproiezione immersiva, che permette di far osservare ambienti reali e virtuali oltrepassando le soglie delle pareti.
Si costruisce così una narrazione che travalica i limiti del tempo e dello spazio in maniera coinvolgente ed emozionale, preparando così il pubblico alla prospettiva del futuro; Videowall che dà l’illusione di una finestra sul futuro, sottolineando così l’atmosfera di speranza e di ottimismo che il progetto regionale, in sinergia con il comune di Procida, ha convogliato in una chiara idea di futuro per il palazzo e per l’intera isola.
“Per rendere realizzabile il progetto di Procida Capitale italiana della Cultura 2022, l'amministrazione regionale ha compiuto uno sforzo senza precedenti per lo sviluppo del programma; per realizzare interventi integrativi e complementari per la valorizzazione del patrimonio culturale campano; per interventi infrastrutturali di rilievo, primo tra tutti Palazzo D'Avalos che in questi mesi è diventato il luogo simbolo intorno al quale si svolgono gli eventi del programma”, ha dichiarato il presidente Vincenzo De Luca – “Inoltre, con l’installazione Procida - Time Machine a Palazzo D'Avalos arricchiamo l’esperienza della Capitale della Cultura con un progetto di valore di cui siamo particolarmente orgogliosi, l’Ecosistema Digitale per la cultura della Regione Campania”.
“Procida - Time Machine” verrà inaugurata sabato 8 ottobre alle ore 18.30 a Palazzo D'Avalos e sarà fruibile tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.
Le visite ordinarie a Palazzo D'Avalos continueranno a svolgersi tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21.
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: asspalazzodavalos@gmail.com
- Masterplan. Parte la progettazione per Salerno Sud, individuati 10 progetti per il litorale domitio-flegreo

Masterplan: aggiudicata l'elaborazione per la progettazione del Litorale Salerno Sud. Litorale domitio-flegreo, individuati 10 progetti per aree t ...
- Approvate versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello”

Approvate le versioni integrate del “Manuale di Attuazione” e del “Manuale delle procedure per i controlli di I livello” del P ...
- Itinerario Unesco “Creator Vesevo"

Stanziamento di 4 milioni di euro a valere su fondi POC per la valorizzazione culturale e turistica dei principali percorsi del centro stor ...
- Comune di Pozzuoli, completato l’iter per la definizione dei PICS

Il Programma di interventi prevede, complessivamente un importo di circa 34 milioni di euro, di cui euro 11 a valere su risorse FESR Regione Camp ...
- Avviso pubblico a favore delle associazioni pro loco per la concessione di un bonus una tantum

Bonus una-tantum di € 2.000,00 a sostegno delle attività di promozione del territorio a livello locale volte a stimolare la ripresa dei fl ...
- Bando di sostegno ai mutui prima casa

Il contributo è erogato alle famiglie nell’importo fisso di € 750,00, mediante una procedura a sportello fino ad esaurimen ...



