Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri
Sanidrink è una start up, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in grado di eliminare la carica batterica presente nelle sostanze in cui vengono immerse.
Grazie al finanziamento di 76.270 euro con i fondi POR Campania FESR 2014 2020 Campania Startup 2020, Sanidrink ha potuto raggiungere una maturazione tecnologica sufficiente per effettuare una ricerca di peptidi dotati di attività antimicrobica per la funzionalizzazione delle superfici.
La sperimentazione, che ha portato poi alla creazione della borraccia Sanidrink, è stata validata e certificata da centri di sviluppo con cui Materias, la società di riferimento da cui è nata a start up, e ha permesso, grazie al finanziamento, di trovare una soluzione per ridurre i rischi derivati dai microbici delle superfici quando vengono a contatto con gli alimenti. Delle normali cannucce, infatti, portano nel liquido contenuto nelle borracce dei microbi che, soprattutto nelle sostanze zuccherose, prolificano a dismisura.
All’interno della borraccia è presente una cannuccia di tecnologia Sanidrink, che non favorisce l’attecchimento e la proliferazione dei microbi. Il processo per la realizzazione di questa cannuccia impermeabile avviene in laboratorio e si suddivide in tre fasi. Nella prima fase la cannuccia viene sottoposta a plasma atmosferico, attraverso il quale si attivano i “ganci” per permettere la legatura del peptide, successivamente la cannuccia viene immersa in un bagno di soluzione peptidica ed infine messa ad asciugare.
Questo processo permette così di ottenere una cannuccia impermeabilizzata che a contatto con la saliva, portatrice di una carica microbica molto alta, sfavorisce l’attecchire dei microbi. Inoltre sono stati effettuati dei test di lavaggio effettuati che hanno dimostrato che il prodotto resta efficiente e non si degrada.
La borraccia Sanidrink, essendo un prodotto riutilizzabile, diventa sicuro e allo stesso tempo eco sostenibile, riducendo il consumo delle bottiglie di plastica che inquinano l’ambiente.
Questo finanziamento ha inoltre consentito delle partnership per far avanzare la ricerca e la sperimentazione sull’applicazione della tecnologia Sanidrink in altri ambiti, come quello sanitario e per l’infanzia. Nell’ambito sanitario si sta provando ad applicare la sanificazione su cateteri di uso ospedaliero per ridurre la possibilità che questi vengano contaminati dai batteri. Per l’infanzia invece si sta studiando un prototipo di gommotto in silicone non ancora presente sul mercato.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile

Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo

Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa

Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese

Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”

Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio

Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...



