Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri


Sanidrink è una start up, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in grado di eliminare la carica batterica presente nelle sostanze in cui vengono immerse.
Grazie al finanziamento di 76.270 euro con i fondi POR Campania FESR 2014 2020 Campania Startup 2020, Sanidrink ha potuto raggiungere una maturazione tecnologica sufficiente per effettuare una ricerca di peptidi dotati di attività antimicrobica per la funzionalizzazione delle superfici.
La sperimentazione, che ha portato poi alla creazione della borraccia Sanidrink, è stata validata e certificata da centri di sviluppo con cui Materias, la società di riferimento da cui è nata a start up, e ha permesso, grazie al finanziamento, di trovare una soluzione per ridurre i rischi derivati dai microbici delle superfici quando vengono a contatto con gli alimenti. Delle normali cannucce, infatti, portano nel liquido contenuto nelle borracce dei microbi che, soprattutto nelle sostanze zuccherose, prolificano a dismisura.
All’interno della borraccia è presente una cannuccia di tecnologia Sanidrink, che non favorisce l’attecchimento e la proliferazione dei microbi. Il processo per la realizzazione di questa cannuccia impermeabile avviene in laboratorio e si suddivide in tre fasi. Nella prima fase la cannuccia viene sottoposta a plasma atmosferico, attraverso il quale si attivano i “ganci” per permettere la legatura del peptide, successivamente la cannuccia viene immersa in un bagno di soluzione peptidica ed infine messa ad asciugare.
Questo processo permette così di ottenere una cannuccia impermeabilizzata che a contatto con la saliva, portatrice di una carica microbica molto alta, sfavorisce l’attecchire dei microbi. Inoltre sono stati effettuati dei test di lavaggio effettuati che hanno dimostrato che il prodotto resta efficiente e non si degrada.
La borraccia Sanidrink, essendo un prodotto riutilizzabile, diventa sicuro e allo stesso tempo eco sostenibile, riducendo il consumo delle bottiglie di plastica che inquinano l’ambiente.
Questo finanziamento ha inoltre consentito delle partnership per far avanzare la ricerca e la sperimentazione sull’applicazione della tecnologia Sanidrink in altri ambiti, come quello sanitario e per l’infanzia. Nell’ambito sanitario si sta provando ad applicare la sanificazione su cateteri di uso ospedaliero per ridurre la possibilità che questi vengano contaminati dai batteri. Per l’infanzia invece si sta studiando un prototipo di gommotto in silicone non ancora presente sul mercato.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale
Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing
Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti
Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia
Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione
Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...