Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo della Regione Campania attraverso gli incentivi alle imprese culturali. Il Museo Plart che offre una delle collezioni permanenti di plastiche storiche più originali al mondo ed una ricca programmazione di mostre, performance, workshop, laboratori e progetti formativi, grazie ad un finanziamento di circa 164 mila euro per le imprese culturali del POR Campania FESR 2014/2020, offre un’affascinate installazione immersiva multimediale dal titolo “Il secolo della plastica”, un racconto avvolgente che ricostruisce la grande avventura dell’invenzione di questo materiale. Entrando nella galleria multimediale del Plart, il visitatore si ritrova al centro di un flusso di immagini, suoni e testi suggestivamente combinati insieme per comunicare contenuti culturali e forti emozioni.
Formule chimiche, parole in movimento e un’esplosione di colori fanno da cornice ad oggetti realizzati in plastica, il cosiddetto materiale “dei mille usi”, raccontandone la storia ed il modo in cui hanno trasformato profondamente gli ambienti domestici, i contesti lavorativi e il nostro stile di vita.
In questa innovativa installazione multimediale, la Fondazione Plart si schiera in prima linea per difendere l’ambiente e diffondere un uso responsabile e sostenibile delle plastiche. In questo modo i nuovi linguaggi della comunicazione digitale accettano la sfida di parlare alle nuove generazioni per trasmettere loro, in una forma senza dubbio accattivante, contenuti di urgente attualità.
Teche olografiche distribuite lungo la galleria, plance interattive che permettono al visitatore di sfogliare il catalogo della Collezione Plart in un percorso che cattura l’occhio e i sensi di chi lo vive.
L’organizzazione dei contenuti è stata realizzata da Capware Lab, azienda campana che rappresenta un’eccellenza nel campo delle tecnologie digitali applicate alla Cultura.
Arte, Design e Multimedialità si incontrano nella Fondazione Plart, centro di eccellenza che guarda all’innovazione progettuale come chiave per creare e divulgare esperienze culturali inedite.
Plart Vision potrà offrire gli spazi realizzati grazie al contributo della Regione Campania per altre mostre ed eventi a disposizione della città per rafforzare la sua missione culturale, di incontro e confronto. “I visitatori di Plart Vision avranno la possibilità di visitare anche il museo della nostra Fondazione dove custodiamo oggetti in plastica di design raccolti in più di quarant’anni in tutto il mondo. Una collezione unica in Italia e tra le più ricche del mondo, nata dalla passione per il collezionismo che coltivo da sempre. Il collezionismo è un attrazione fatale che oggi, grazie anche alla Regione Campania, possiamo mettere a disposizione della città, degli appassionati e di coloro che vogliono scoprirlo in un mondo sorprendente.” Queste le parole di Maria Pia Incutti, presidente della Fondazione Plart.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione

Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino

Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata

La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania

Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.



