Pics Portici, identità locale per innovare la città
Anche la città di Portici ha avuto accesso ai fondi POR Campania FESR PICS 2014/2020 per la riqualificazione ed il rilancio del territorio con un finanziamento di circa 11 milioni di euro. Nella scelta dei progetti da realizzare con i fondi europei il Comune si è ispirato ai temi che sono alla base del finanziamento: contrasto alla povertà e al disagio, valorizzazione dell’identità culturale e turistica della città, miglioramento della sicurezza urbana e accessibilità ai servizi per i cittadini.
In un territorio ricco di prestigiosi manufatti architettonici e religiosi, gli interventi hanno spesso previsto opere di recupero di antiche ville storiche rifunzionalizzate per offrire servizi ai cittadini con particolare attenzione alle fasce più deboli del tessuto sociale. Una di queste è Villa Savonarola, una costruzione neoclassica già sede della biblioteca comunale, dove è stata allestita una ludoteca per bambini da zero a tre anni. Oltre ad ospitare i minori in spazi pensati per l’aggregazione, per la valorizzazione della funzione educativa del gioco e per lo sviluppo delle competenze individuali e della personalità, la ludoteca fornirà assistenza alle famiglie, e alle madri lavoratrici in special modo, che non possono sostenere i costi di strutture private e che non avrebbero la possibilità di poter conciliare lavoro e famiglia.
Anche Villa Caposele è stata oggetto di restauro e ospiterà la Casa Comunale che attualmente si trova in una zona decentrata rispetto alla parte più densamente abitata della città. La struttura che è stata riportata all’antico splendore è stata dotata di tecnologie avanzate per offrire servizi all’utenza anche on line in modo veloce e smart. Tra i progetti finanziati con i fondi PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile), anche quello relativo alla riqualificazione dell’edilizia pubblica e al recupero urbano. In via Dalbono sono stati realizzati due fabbricati che hanno dato alloggio a diversi nuclei familiari che attendevano l’assegnazione di una ricollocazione dal sisma degli anni ‘80. Nella stessa area è in via di realizzazione un parco urbano che ospiterà aree per la socializzazione e lo sport, oltre ad una scuola “garage” che ospiterà gli studenti di Portici degli istituti in cui partiranno lavori di adeguamento sismico.
Nei prossimi mesi saranno poi chiusi altri cantieri finanziati dai PICS tra cui il restauro del complesso monumentale di San Pasquale Baylon che si trova nella suggestiva e caratteristica area del Granatello e del convento di Sant’Antonio, ubicato vicino la Reggia di Portici. Ai fini della riqualificazione e della sicurezza urbana Portici ha disposto l’utilizzo dei fondi per la realizzazione della “Smart City” per la riduzione dei consumi energetici con il rifacimento della rete di illuminazione della città.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



