Pics, Ercolano punta su digitalizzazione dei servizi e turismo


Con 5 milioni di euro, finanziati con fondi POR-FESR CAMPANIA 2014/2020 nell’ambito del programma PICS, la città di Ercolano ha rivoluzionato il modo di interagire con la cittadinanza attraverso la digitalizzazione di tutti i servizi offerti dalla pubblica amministrazione. Con un click i cittadini potranno accedere alla piattaforma del comune per richiedere assistenza, servizi e certificazioni in tempo reale. Non solo, grazie all’App “Discover Ercolano” potranno avere informazioni sulle attività offerte nella propria città per lo svago, il tempo libero, le iniziative culturali e gli eventi in programma con la possibilità, una volta scelta la propria meta, di avviare la navigazione verso il luogo scelto. L’utilizzo di questa applicazione è rivolta anche ai turisti che potranno muoversi più facilmente nella città famosa per i suoi scavi archeologici. Il costo di questo progetto è stato di circa 2 milioni di euro.
1 milione e 300 mila euro sono stati invece destinati alle imprese e ai commercianti per rendere più attrattive le proprie attività dal punto di vista turistico. Il Comune ha aperto un bando che ha riscosso grande successo con un centinaio di istanze per la richiesta degli incentivi in corso di valutazione. Il terzo progetto del programma PICS mette insieme il rilancio del turismo e la riqualificazione di un quartiere storico confinante con gli scavi. In via Cortili e via Mare è stato abbattuto un muro che separava fisicamente gli abitanti della zona dagli scavi. Il muro è stato sostituito con una cancellata dalla quale si avrà accesso agli scavi lungo la quale si sta realizzando una passeggiata per i turisti e delle aree attrezzate per attività di diverso genere. Per quest’ultimo intervento sono stati impiegati circa 2 milioni di euro di euro.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione
Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino
Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata
La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania
Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.