PICS Battipaglia, la politica di coesione a servizio dell’infanzia e dello sport
La città di Battipaglia ha beneficiato dei fondi POR Campania FESR 2014/2020 e, nell’ambito del progetto PICS grazie ad un finanziamento di 11 milioni di euro, ha scelto di riqualificare alcune strutture a servizio dell’infanzia e dei giovani che frequentano lo stadio della città per praticare l’atletica leggera. I lavori più importanti sono stati quelli per tre asili che raccolgono un’ampia platea di minori battipagliesi e stranieri. Il primo è quello che si trova accanto al palazzo del Comune, l’asilo Pio XII, la scuola più antica della città di Battipaglia dove sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione del tetto, con una bonifica della struttura che a causa delle infiltrazioni aveva subito danni alle pareti e ai pavimenti degli ambienti. Con i fondi FESR nell’istituto sono stati inoltre sostituiti gli infissi e le porte tagliafuoco, oltre alla riqualificazione della zona esterna per la quale è stata richiesta una fornitura di nuovi giochi al fine di creare uno spazio tra l’ingresso e i locali del nido in cui i genitori potranno intrattenersi con i bambini prima dell’inizio delle attività didattiche; questo per rendere meno traumatico l’ingresso nella struttura per i bambini particolarmente piccoli che la frequenteranno. Analoghi i lavori nella scuola di via Turco e nel complesso “Paolo Borsellino” in zona Belvedere. Queste strutture, poste in luoghi estremamente periferici della città e densamente popolati, ospiteranno bambini i cui genitori sono impegnati nel settore agricolo della città e quindi bisognosi di scuole pubbliche in cui poter lasciare i propri figli dalle prime ore del mattino e fino al termine della propria attività. Anche il progetto di riqualificazione allo stadio Pastena è dedicato ai giovani. In questo sito sarà rifatta la pista di atletica che attualmente versa in uno stato di abbandono ma che viene utilizzata da giovani promesse dell’atletica leggera italiana e mondiale, dal momento che alcuni giovani battipagliesi sono attualmente impegnati nelle selezioni per le prossime Olimpiadi. Il progetto Pics di Battipaglia ha incluso tra i lavori anche l’efficientamento del sistema di illuminazione pubblica con la sostituzione delle vecchie lampade con quelle a led, con un risparmio energetico del Comune che ricadrà sui contribuenti e portando la stessa anche in zone rurali, attualmente prive di illuminazione.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



