Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica

La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perimetro della Città di Avellino, lungo corso Umberto nella zona definita come Porta Est di accesso alla città.
È quindi ubicato su viabilità principale che garantisce collegamenti ottimali sia con l’abitato che con il comprensorio limitrofo; dista poche decine di metri da numerosi edifici e monumenti di pregio storico, quali: la Dogana dei Grani, la Fontana di Bellerofonte o Fontana dei Tre Cannuoli, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, il Castello.
La Casina del Principe è rientrata nel programma del Pics di Avellino con la linea strategica di Avellino città sostenibile e attrattiva.
L’intervento di rifunzionalizzazione non ha interessato il fabbricato nel suo insieme, ma solo una porzione di esso e precisamente alcuni ambienti posti a piano terra e fronte strada, uno destinato all’Agenzia di promozione turistica di Avellino e dell’Area Vasta, l’altro che interessa una superficie più ampia del fabbricato destinato a sala multifunzionale espositiva, per l’organizzazione di piccoli eventi e/o esposizioni di percorsi informativi e turistici.
Per la creazione di questi spazi sono state indispensabili opere edili, soprattutto dedicate al risanamento dall’umidità (probabilmente causata da un ninfeo collocato proprio al di sotto della Casina), un adeguamento funzionale ed impiantistico degli ambienti attualmente esistenti, al fine di renderli idonei all’utilizzo cui devono essere destinati.
Grazie a questo progetto si punta ad innescare fenomeni di rilancio economico in chiave turistica e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate; mettendo in rete un sistema di attrattori in grado di aumentare i flussi turistici o l’affluenza nelle aree urbane cittadine e nei territori dell’Area Vasta.
- PICS Battipaglia, ristrutturazione e adeguamento del micronido di via Turco
Il comune di Battipaglia ha acquisito il micronido in via Turco che si trova in una zona periferica della città. La struttura due anni prima ve ...
- PICS Battipaglia, nel micronido Pio XII scuola d'integrazione e multiculturalità
Tra i progetti Pics di Battipaglia, che ha beneficiato di 11 milioni di Euro dai fondi POR Campania FESR 2014/2020 per la riqualificazione e la cresci ...
- PICS Battipaglia, la politica di coesione a servizio dell’infanzia e dello sport
La città di Battipaglia ha beneficiato dei fondi POR Campania FESR 2014/2020 e, nell’ambito del progetto PICS grazie ad un finanziamento ...
- PICS Cava de' Tirreni, nuovi servizi turistici al Castello di Sant’Adiutore
Tra gli interventi finanziati a Cava de’ Tirreni attraverso il Programma Integrato Città Sostenibile vi è quello relativo al ...
- PICS, a Cava de’ Tirreni un teatro comunale
Tra gli interventi finanziati, a Cava de’ Tirreni, nell’ambito del PICS vi è il Teatro “Luca Barba”, dedicato alla memo ...
- PICS, a Cava de’ Tirreni il Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea
L’artigianato artistico, rappresentato innanzitutto dalla lavorazione delle ceramiche, assume un ruolo centrale nel sistema economico ...