Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile
Fondata nel 2007 a Cava de’ Tirreni da Gianpiero ed Amleto Picerno Ceraso e da Francesca Luciano, Medaarch è una realtà multidisciplinare in grado di iniettare innovazione nei diversi contesti in cui opera, con progetti ispirati a una visione del futuro in cui tecnologie digitali e approccio umanistico procedono di pari passo senza mai perdere di vista la sostenibilità come obiettivo principale. Metodo, contenuti e materiali per realizzare soluzioni uniche, su misura, ed ecologiche. Un modo per guardare al futuro sperimentando continuamente soluzioni e orizzonti possibili per migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’abitare.
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e per far propri i processi di innovazione richiesti dal mercato.
Fucina di questo metodo è il CAD (Centro per l’Artigianato Digitale), gestito da Medaarch e inaugurato nel 2018 a Cava de’ Tirreni in una galleria storica che fungeva da mercato ittico e che oggi rappresenta il cuore di una sorta di “fabbrica del futuro”, tra spazi di apprendimento e luoghi di fabbricazione di idee. Ed è proprio in questo contesto, recuperato grazie a un investimento della Politica di Coesione della Regione Campania (fondi POR Campania FESR 2014/2020), che Medaarch interviene a sostegno delle tecnologie innovative e di sviluppo legate alla sostenibilità.
Medaarch, proietta così nel futuro la tradizione della bottega rinascimentale, l’heritage che ha fatto grande il made in Italy nel mondo, abilitando i talenti a una nuova e contemporanea visione dell’Arts and Crafts, delle Arti e dei Mestieri.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione

Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino

Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata

La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania

Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.



