Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti


Tra i progetti finanziati dalla Regione Campania che supportano la ricerca e lo sviluppo tecnologico c’è Geogrid, di cui si è occupata la Graded, Energy Saving Company napoletana, che progetta e realizza soluzioni energetiche integrate in Italia e all’estero da oltre sessant’anni. Attiva in vari settori della produzione energetica, la Graded ha utilizzato i fondi POR FESR Campania 2014/2020 a supporto dell’innovazione tecnologica, per lo studio e la ricerca sull’energia geotermica, una forma di energia prodotta grazie al calore contenuto all’interno della sfera terrestre che può essere estratta ed utilizzata per produrre calore o elettricità. Grazie ad un finanziamento di oltre un milione di euro la società napoletana ha potuto mettere in campo gli studi condotti su questo tipo di energia, appurarne le potenzialità e sperimentarne i benefici. Graded infatti è stata impegnata in prima linea con prestigiosi partner universitari, geologi, esperti di energie rinnovabili e ricercatori, nella raccolta di informazioni sulle potenzialità di questo tipo di fonte energetica e, in seguito, nelle operazioni di estrazione e produzione di energia termica ed elettrica a seguito di alcune trivellazioni sperimentali effettuate nella nostra Regione. Il progetto Geogrid ha prodotto una notevole quantità di dati e risultati estremamente incoraggianti tanto da essere esportato negli Emirati Arabi. A Dubai infatti, Graded sta svolgendo sopralluoghi per sondare la quantità di energia geotermica presente nel sottosuolo da poter utilizzare in nuovi edifici che saranno alimentati esclusivamente dal calore contenuto nella sfera terrestre. Claudio Miranda, Direttore Scientifico di Graded e Responsabile del progetto Geogrid, si dice convinto delle grandi prospettive che questo tipo di energia alternativa offre, oltre a ribadire che, a differenza dei sistemi classici per la produzione di energia, la geotermia è a basso impatto ambientale e sempre disponibile.
- PICS Battipaglia, ristrutturazione e adeguamento del micronido di via Turco
Il comune di Battipaglia ha acquisito il micronido in via Turco che si trova in una zona periferica della città. La struttura due anni prima ve ...
- PICS Battipaglia, nel micronido Pio XII scuola d'integrazione e multiculturalità
Tra i progetti Pics di Battipaglia, che ha beneficiato di 11 milioni di Euro dai fondi POR Campania FESR 2014/2020 per la riqualificazione e la cresci ...
- PICS Battipaglia, la politica di coesione a servizio dell’infanzia e dello sport
La città di Battipaglia ha beneficiato dei fondi POR Campania FESR 2014/2020 e, nell’ambito del progetto PICS grazie ad un finanziamento ...
- PICS Cava de' Tirreni, nuovi servizi turistici al Castello di Sant’Adiutore
Tra gli interventi finanziati a Cava de’ Tirreni attraverso il Programma Integrato Città Sostenibile vi è quello relativo al ...
- PICS, a Cava de’ Tirreni un teatro comunale
Tra gli interventi finanziati, a Cava de’ Tirreni, nell’ambito del PICS vi è il Teatro “Luca Barba”, dedicato alla memo ...
- PICS, a Cava de’ Tirreni il Museo della Ceramica Contemporanea Mediterranea
L’artigianato artistico, rappresentato innanzitutto dalla lavorazione delle ceramiche, assume un ruolo centrale nel sistema economico ...