Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio
Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014-2020, ha riqualificato la piazza del Municipio.
Un’opera giunta al termine e dove è stato possibile riportare alla luce le fondamenta della torre Littoria, realizzata nel periodo fascista, che era la vecchia casa comunale dal 1929 fino all’inizio degli anni 80. All’interno della piazza, totalmente ristrutturata, è stata ricostruita in pianta la sagoma dell’edificio preesistente, la forma dell’antico palazzo è stata infatti ridisegnato con degli elementi di arredo urbano.
Sempre nell’ottica di recuperare la memoria storica dell’antica casa comunale, oltre a far rivivere le sue fondamenta, sulla facciata di un muro è stato realizzato un murales che ritrae il vecchio edificio, risalente ai primi anni del 900, prima della sua demolizione.
Attraverso l’intervento di riqualificazione di Piazza Municipio, attigua al corso Umberto, arteria principale del comune di Casalnuovo, è stato possibile eliminare le recinzioni, che precedentemente delimitavano il palazzo comunale, permettendo così l’accesso direttamente dal corso.
All’interno dell’edificio sono stati realizzati dei luoghi aggregativi recuperando degli spazi dal vecchio archivio comunale adibendoli ad attività di tipo sociale. È stata infatti allestita una stanza studio per consentire agli universitari di studiare durante gli orari non curriculari.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



