ARCA, studenti creano percorsi turistici
DATABENC, Distretto ad Alta Teconologia per i Beni Culturali, programma e pianifica strategie per la valorizzazione dei Beni Culturali, del patrimonio Ambientale e del Turismo. In questa chiave è stato sviluppato il progetto ARCA, finanziato con circa 115 mila euro dai fondi POR Campania FESR 2014/2020 a supporto di nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale. Il Progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e ha coinvolto studenti di licei classici e artistici. I ragazzi, seguiti dai propri docenti e da tutor esperti, hanno realizzato un mappatura dei beni culturali, architettonici e ambientali più prossimi al loro plesso scolastico e, attraverso una piattaforma dedicata, hanno creato percorsi turistici nei quali vi erano, a supporto dei potenziali visitatori, schede di approfondimento sui beni presi in considerazione, per offrire una conoscenza dettagliata del sito preso in carico. ARCA ha inoltre coinvolto gli studenti in un progetto per la produzione di opere d’arte. Quadri, sculture, opere fotografiche e di artigianato che sono state esposte presso il Complesso Monumentale di Donnaregina. Le migliori opere sono state premiate durante una serata che ha concluso la manifestazione. Angelo Chianese, responsabile di Databenc per il progetto ARCA sostiene che: “Incoraggiare i giovani a conoscere il patrimonio culturale che li circonda è utile per accrescere la loro consapevolezza rispetto all’immenso valore presente nella nostra regione e preservarlo. I ragazzi che sono stati coinvolti in questo percorso hanno avuto inoltre la possibilità di mettersi alla prova nella produzione di vere e proprie opere d’arte con risultati sorprendenti per tutti color che li hanno seguiti durante le varie fasi del Progetto.”
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile

Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo

Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa

Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese

Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”

Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio

Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...



