“Open Innovation”, piattaforme di matching e confronto per lo Sviluppo della Campania

Giovedì 14 e venerdì 15 dicembre alla Mostra d’Oltremare, durante Smau Napoli 2017, si è discusso di politiche di innovazione e sviluppo nell’ambito delle strategie previste all’interno del Por Fesr Campania 2014-2020.
Un momento partecipativo, di condivisione e trasparenza, della strategia della Regione Campania che ha visto anche il lancio della Piattaforma Open Innovation Campania, che ha l’obiettivo di favorire e supportare il matching tra domanda di innovazione proveniente dai big player e offerta di soluzioni tecnologiche espressa dagli innovatori campani.
La Regione Campania intende così sostenere programmi di sviluppo di prodotti e servizi innovativi, attraverso la creazione di network che stimolino la domanda e supportino il tessuto produttivo a orientare la propria offerta in logica “open”.
La piattaforma possiede molteplici funzionalità a livello di coordinamento e a livello di attuazione sul territorio, contribuendo a sostenere le catene innovative del valore già esistenti e la promozione di nuove configurazioni, mettendo a sistema la capacità di fare ricerca e innovazione e la condivisione di competenze e idee progettuali. La piattaforma è stata infatti realizzata con Open 2.0, l'applicativo open source nato dell'esperienza maturata con il portale collaborativo Open Innovation Lombardia, che la Regione Lombardia ha messo a disposizione di cittadini, associazioni, imprese e, appunto, pubbliche amministrazioni.
La discussione strategica, inoltre, ha visto confrontarsi, su sette tavoli tematici, (aerospazio, trasporti di superficie e logistica, biotecnologie salute dell’uomo e agroalimentare, energia e ambiente, beni culturali turismo ed edilizia ecosostenibile, materiali avanzati e nanotecnologie, agenda digitale), i principali stakeholders di ogni settore.
Un percorso partecipativo che ha avuto a Smau Napoli il suo primo appuntamento e che punta a definire la nuova strategia regionale per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, che si concretizza anche con il lancio della Piattaforma RIS3-Reasearch and Innovation Strategy for Smart Specialization, attraverso la quale il "dialogo" tra la Regione e gli attori del territorio prosegue e si rafforza.
La Strategia RIS3 fino ad oggi ha già messo a diposizione fondi per circa 200 milioni di euro, per bandi destinati alla lotta alle patologie oncologiche, bandi per le startup innovative e per i Distretti ad Alta Tecnologia. Ben 100 i milioni stanziati nella ricerca nel settore oncologico, un dato che fa della Regione Campania la Regione Italiana che ha destinato la cifra più cospicua per la ricerca in questo settore.
- La Regione Campania a Regionsweek 2019
L’esperienza del monitoraggio civico e i valori della Dieta Mediterranea hanno caratterizzato la presenza della Regione Campania alla Regionswee ...
- L'impegno della Regione Campania al GFF19
La Regione Campania attraverso il POR Campania FESR 2014-2020 è stata presente alla 49° edizione del Giffoni Film festival. Un presidio inf ...
- Agenda Digitale, Digital Summit Campania
L'Agenda Digitale della Regione Campania protagonista al Campania Digital summit, evento territoriale del Digital Italy, che ha l’obiettivo ...
- Fase II del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo, parte la Pianificazione Partecipata
Inaugurati i tavoli di lavoro che comporranno il Laboratorio di Pianificazione Partecipata del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo. Il documento c ...
- Racconta Europa, a Roma l’evento finale di ASOC 1819
Premiazione "A Scuola di Open Coesione" - 4 giugno 2019
- Il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio tra le best practice dalla Commissione europea
Al via la campagna di comunicazione dell’Unione Europea “Europe in my region - l’Europa nella mia regione” #EUinmyRegion