Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti

Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.
Gli interventi della Sezione speciale Campania POR FESR 2014-2020 sono finalizzati al rafforzamento dell’intervento del Fondo di garanzia a favore delle imprese beneficiarie ubicate nella regione.
La Sezione speciale (interviene fino al 30 giugno 2020) è istituita dall’Accordo firmato il 12 novembre 2018 da Regione Campania, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’Economia e delle Finanze, con una dotazione finanziaria complessiva di € 30.000.000 provenienti dalle risorse del POR FESR Campania 2014-2020.
Le operazioni devono finanziare investimenti ovvero esigenze relative al capitale circolante dell’impresa beneficiaria connesse a un progetto di sviluppo aziendale riguardante:
· fasi iniziali dell’attività dei soggetti beneficiari;
· capitale connesso all’espansione dell’attività dei soggetti beneficiari;
· capitale necessario al rafforzamento delle attività generali del soggetto beneficiario (rientrano in tale categoria sia il rafforzamento della capacità produttiva del soggetto beneficiario sia le attività dirette a stabilizzare, ovvero a difendere, la posizione di mercato del soggetto beneficiario);
· nuovi progetti aziendali, quali, a titolo esemplificativo, la realizzazione di nuove strutture o di campagne di marketing;
· attività di penetrazione in nuovi mercati, nel rispetto di quanto consentito dal regolamento de minimis e dal regolamento di esenzione;
· attività dirette alla realizzazione di nuovi prodotti o servizi o all’ottenimento di nuovi brevetti.
Non sono ammissibili all’intervento della Sezione speciale le operazioni di consolidamento di passività finanziarie a breve termine e le ristrutturazioni di debiti pregressi.
L'impresa o il professionista non può inoltrare la domanda direttamente al Fondo. Deve rivolgersi a una banca per richiedere il finanziamento e, contestualmente, richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia diretta. Sarà la banca stessa ad occuparsi della domanda.
In alternativa, ci si può rivolgere a un Confidi che garantisce l'operazione in prima istanza e richiede la controgaranzia al Fondo. Tutte le banche sono abilitate a presentare le domande mentre occorre rivolgersi ad un confidi accreditato.Maggiori info su
Sezione speciale Regione Campania POR FESR 2014-2020
- Seminario Transizione 4.0 @ Cybersecurity
Seminario Transizione 4.0 @ Cybersecurity: lo spazio di azione tra metodi di Vulnerability Assessment e strumenti per la Data ProtectionA Città ...
- Attrattori culturali e naturali, sostegno alle imprese delle aree interne del Vallo di Diano, del Cilento e del Tammaro-Titerno
Approvazione graduatorie
- Manifestazione di interesse per il potenziamento delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione degli interventi idraulico-forestali
Selezione degli interventi dedicati al potenziamento degli Enti delegati
- Salone dell’aeronautica e dello spazio "Paris Air Show 2023": manifestazione d’interesse per la partecipazione
Parigi (aeroporto Le Bourget), dal 19 al 25 giugno 2023
- Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica
Dotazione finanziaria: 10 milioni di € di fondi POC, periodo luglio - dicembre 2022
- Programma Regionale Campania FESR 2021-2027, Avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e risparmio energetico.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma al seguente link: https://sportelloincentivi.regione.campania.it a p ...