“Smart Stations”: potenziamento e riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale

La Giunta Regionale della Campania ha approvato il programma di interventi “Smart Stations”, finalizzato al potenziamento e all’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali, nonché alla riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria regionale e al miglioramento della sua fruibilità, per un importo complessivo massimo pari a € 37 Milioni di risorse del POR FESR Campania 2014/2020.
Il programma di investimenti relativo al potenziamento e l’incremento degli standard di sicurezza ed ambientali delle infrastrutture ferroviarie regionali, è finalizzato all’ammodernamento delle stazioni ferroviarie di EAV – beneficiario di un investimento di € 28 Milioni - mediante l’attrezzaggio degli spazi interni ed esterni, l’installazione di tecnologie a favore dell’utenza, strumenti di sorveglianza e sicurezza. Relativamente ai varchi di accesso, mediante l’utilizzo delle più moderne tecnologie ed in linea con le best practice del settore, sia al fine di garantire maggiori servizi per l’utenza e sia per una più incisiva lotta all’evasione, si provvederà a migliorare il controllo ai tornelli e si procederà ad una completa rivisitazione della bigliettazione secondo forme altamente innovative.
Il programma Smart Stations prevede inoltre l’installazione di tutte le tecnologie ITS Intelligent Transport System analoghe a quelle previste per il trasporto su gomma e, in particolare, interventi relativi alla bigliettazione elettronica, all’informazione e ai servizi all’utenza, alla sicurezza e alla infrastruttura tecnologica, con particolare riferimento al collegamento in fibra di tutte le stazioni verso il Centro di Controllo Aziendale e il Centro Servizi Regionale, per un importo complessivo massimo pari a € 9 Milioni. E'stato individuato quale soggetto attuatore dell'intervento l’Agenzia regionale ACaMIR.
Con il programma “Smart Stations” la Regione Campania risponde così ad una duplice esigenza: da un lato, il miglioramento delle condizioni di mobilità attraverso l’ammodernamento e la riqualificazione delle strutture ricettive che versano in uno stato di particolare degrado e, dall’altro, alla più efficace gestione dei varchi di accesso alle stazioni secondo le più moderne tecnologie.
Analogamente, lo stesso programma di interventi sarà in futuro applicato anche alle principali stazioni regionali RFI.
Le prime stazioni EAV inserite nel Programma sono: Napoli Porta Nolana, Napoli Piazza Garibaldi, Ercolano Scavi, S. Maria a Vico, Benevento, Pompei Villa dei Misteri, Sant’Agnello, Sorrento, Vesuvio De Meis, Pompei Santuario, Fuorigrotta, Corso Vittorio Emanuele, Madonna dell’Arco, Scafati, Sarno, Torre Annunziata, Poggiomarino, San Vitaliano, Brusciano, Baiano, Pratola Ponte.
- Seminario Transizione 4.0 @ Cybersecurity
Seminario Transizione 4.0 @ Cybersecurity: lo spazio di azione tra metodi di Vulnerability Assessment e strumenti per la Data ProtectionA Città ...
- Attrattori culturali e naturali, sostegno alle imprese delle aree interne del Vallo di Diano, del Cilento e del Tammaro-Titerno
Approvazione graduatorie
- Manifestazione di interesse per il potenziamento delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione degli interventi idraulico-forestali
Selezione degli interventi dedicati al potenziamento degli Enti delegati
- Salone dell’aeronautica e dello spazio "Paris Air Show 2023": manifestazione d’interesse per la partecipazione
Parigi (aeroporto Le Bourget), dal 19 al 25 giugno 2023
- Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica
Dotazione finanziaria: 10 milioni di € di fondi POC, periodo luglio - dicembre 2022
- Programma Regionale Campania FESR 2021-2027, Avviso pubblico per il sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e risparmio energetico.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma al seguente link: https://sportelloincentivi.regione.campania.it a p ...