Pagina Facebook Twitter

Il Festival dell'Europa a Giffoni


Nel corso della 45esima edizione del Giffoni Film Festival, gli studenti degli istituti “Elsa Morante” di Napoli/Scampia, “IIS Telesi@” di Telese Terme (BN), Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (NA) e Alessandro Manzoni di Caserta, vincitori di alcune delle passate edizioni del concorso “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa’’ (realizzato nell’ambito del Piano di Comunicazione del POR Campania FESR 2007/2013), sono stati protagonisti e ospiti nello stand istituzionale del Festival dell’Europa realizzato dalla Regione Campania nel “Giffoni Village”.

Durante i giorni del Giffoni Film Festival attraverso incontri, seminari e laboratori, gli studenti campani che hanno partecipato al concorso “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa”, hanno approfondito le tecniche di comunicazione multimediale e raccontato, dal vivo, una delle realizzazioni sostenute dai programmi europei: Il GFF e la costruenda Multimedia Valley, oltre che condividere con i giurati del GFF la loro esperienza formativa.

Al loro arrivo, gli studenti, sono stati coinvolti nel tour della cittadella e, subito dopo, divisi in gruppi di lavoro, hanno partecipato ad attività formative sulla comunicazione dei Fondi Strutturali europei, con particolare attenzione al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. 
Alcuni di essi hanno vissuto un’esperienza radiofonica ai microfoni di Radio Flash Salerno, ribattezzata “Radio Giffoni” in occasione del Festival, altri hanno realizzato articoli giornalistici per la pubblicazione di una e-zine dedicata al GFF, altri ancora hanno contribuito alla composizione di video-reportage attraverso interviste e riprese video ai partecipanti del GFF. Per il Festival dell’Europa, giunto alla terza edizione, la Regione Campania promuove ogni anno un concorso “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa”. Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole superiori della Campania i quali, attraverso la realizzazione di prodotti multimediali, hanno l'occasione di riflettere sul contributo dell’Unione Europea allo sviluppo regionale, ampliando e consolidando la conoscenza delle politiche di coesione in particolare del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).