E-learning, nuovi corsi multimediali per l'Università Federico II
Da uno degli Atenei più antichi del mondo arriva una rivoluzione culturale nel campo dell’alta formazione gratuita online, con la forza di Gutenberg e la velocità di Internet.L’Università di Napoli Federico II lancia un nuovo format di corsi online, arricchita da una maggiore componente multimediale ed interattiva.
Parte la piattaforma Federica.eu, il portale Web Learning interamente dedicato ai MOOC (Massive Open Online Courses), corsi online nati negli USA nel 2011e pensati per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti. I MOOC, aperti e, soprattutto, gratuiti, hanno generato un vero e proprio terremoto culturale, spalancando le porte alla divulgazione della conoscenza.
La nuova piattaforma è stata presentata presso la sede del Rettorato dell’Università di Napoli Federico II, dall’Assessore alla Ricerca scientifica della Regione Campania Guido Trombetti, dal Rettore della Federico II Gaetano Manfredi, dal Responsabile scientifico di Federica Web Learning Mauro Calisee dal Direttore del SOFTel - Centro di Ateneo per l'OrientamentoLuigi Verolino.
L’Università Federico II raccoglie la sfida dei MOOC con un’esperienza decennale nell’e-learning e con una visione a 360 gradi delle grandi potenzialità di apprendimento che Internet può offrire.
Federica.eu, infatti, nasce nell’ambito di Federica Web Learning, il progetto open access dell’Ateneo federiciano, per lo sviluppo e la diffusione di contenuti didattici di alta formazione, promosso nel quadro dei fondi strutturali europei (FSE e FERS) nello specifico è all’interno del progetto Campus Virtuale del P.O.R. FESR Campania 2007/2013 O.O. 5.1 e-government ed e-inclusion, coniugando gli aspetti formativi con quelli di ricerca e innovazione.
Con Federica i MOOC parlano finalmente italiano: un nuovo formato didattico diviene un prodotto Made in Italy, grazie ad un Ateneo italiano, su una piattaforma italiana. I corsi, realizzati con la cura del dettaglio e il senso del bello che il mondo riconosce al bel Paese, sono a misura di studente, potenziando l’ambiente multimediale dei nativi digitali.
Il formato della nuova piattaforma è altamente innovativo,frutto di anni di sperimentazione tecnologica e creatività intellettuale. Esso consente di ascoltare le lezioni e, al tempo stesso, leggere i testi, sia del docente che dei link, come fonti per approfondire lo studio online. E con un’interfaccia semplice, flessibile e unica per ogni corso, docente, materia, che rende il nuovo ambiente tecnologico rapidamente familiare.
- La Regione Campania a Regioweek 2019
L’esperienza del monitoraggio civico e i valori della Dieta Mediterranea hanno caratterizzato la presenza della Regione Campania alla Regionweek ...
- Agenda Digitale, Digital Summit Campania
L'Agenda Digitale della Regione Campania protagonista al Campania Digital summit, evento territoriale del Digital Italy, che ha l’obiettivo ...
- Piattaforma digitale del patrimonio culturale della Campania
Presentazione ecosistema cultrua digitale campania FESR
- Fase II del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo, parte la Pianificazione Partecipata
Inaugurati i tavoli di lavoro che comporranno il Laboratorio di Pianificazione Partecipata del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo. Il documento c ...
- 49° edizione del Giffoni Film Festival
La Regione Campania attraverso il POR Campania FESR 2014-2020 è stata presente alla 49° edizione del Giffoni Film Festival. Un presidi ...
- Technology Forum, La Campania verso il futuro
Giovane, dinamica e con molti primati. Questo in estrema sintesi il profilo della Campania che emerge dalla terza edizione del Technology forum &ndash ...