Smart Specialization Strategy (RIS3), chiusa la prima tappa della campagna di ascolto

Si è chiusa con un bilancio di circa 600 presenze la prima tappa del roadshow della consultazione pubblica relativa alla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3) e all’Agenda Digitale, promossa dalla Giunta De Luca - nell’ambito delle attività del POR CAMPANIA FESR 2014-2020 - per attivare il confronto con il territorio regionale e valorizzarne il potenziale di innovazione.
A presentare l’iniziativa che ha voluto favorire la messa a punto di strategie in grado di massimizzare l'utilizzo dei Fondi Strutturali e di incrementare le sinergie tra i soggetti che caratterizzano l'ecosistema dell'innovazione, istituzioni pubbliche e private, ma anche il mondo imprenditoriale e della ricerca, gli assessori regionali Valeria Fascione (Innovazione), Serena Angioli (Fondi Europei), Amedeo Lepore (Attività Produttive), il vice capo di gabinetto e responsabile alla programmazione unitaria, Maria Grazia Falciatore e il capo dipartimento Ricerca, Antonio Oddati.
“Siamo soddisfatti del lavoro realizzato in questi due giorni di lavoro, abbiamo osservato una grande partecipazione di stakeholder, docenti e ricercatori universitari, responsabili innovazione di grandi e piccole aziende, referenti di centri di ricerca e aggregati pubblico-privati, startupper e semplici cittadini e di questo siamo grati perché il riscontro ottenuto ci consente di rispondere in maniera puntuale alle necessità di innovazione del territorio. – così ha commentato l’assessore Fascione - La campagna di ascolto continuerà online ed è accessibile dal sito della regione Campania in cui sono disponibili i position paper presentati oggi e dove è possibile inviare commenti e contributi fino al 15 giugno. Da aprile a maggio prevediamo di calendarizzare altri appuntamenti provinciali per moltiplicare le opportunità di dibattito con il nostro territorio” ha concluso l’assessore.
Durante la tre giorni di Innovation Village (Napoli, Mostra d’Oltremare - dal 31 marzo al 2 aprile), si sono tenuti in totale sette tavoli di consultazione settoriale su: Agenda digitale; Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare; Trasporti di superficie, Logistica; Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile; Materiali avanzati e nanotecnologie; Energia, Ambiente; Aerospazio.
“Le opportunità messe in campo dalla Regione con i Programmi Europei sono estremamente significative – ha sottolineato l’assessore Serena Angioli – e obbligano tutti a usare in modo responsabile questa opportunità”. “Perciò l’occasione di oggi è positiva perché ci consentirà di mettere a punto le ultime battute della Programmazione, renderla esecutiva e iniziare quanto prima con le prime opportunità di investimento”.
La consultazione pubblica proseguirà nelle prossime settimane, coinvolgendo anche altri territori della Regione Campania.
“La Campania è al momento la terra dello sviluppo e dell’innovazione grazie all’impulso dato dall’amministrazione del presidente de Luca. Il percorso è quello di un aggiornamento e di un miglioramento che ci consenta di utilizzare al meglio le risorse della nuova programmazione concentrando gli interventi, selezionando quelli più significativi ma soprattutto creando un nesso inscindibile tra l’attività di ricerca, di crescita culturale e scientifica di un territorio, con il mondo delle imprese, il mondo produttivo della nostra Regione. Senza questo nesso le risorse non serviranno a fertilizzare il territorio, noi invece dobbiamo determinare una strategia e soprattutto azioni concrete che vadano in questa direzione”.
Così l’assessore regionale alle attività produttive, Amedeo Lepore il quale ha ricordato anche la recente proposta di legge sull’Industria 4.0 dedicata alla fabbricazione digitale.
- Riunione Annuale di Riesame 2017 tra la Commissione Europea e lo Stato
Roma – 23-24 novembre 2017
- Conferenza regionale degli stakeholder dell’Unione per il Mediterraneo sulla Blue Economy
Iscrizione online attiva fino al 10 novembre - Napoli il 29-30 Novembre 2017
- Giffoni Film Festival: lo stand del POR Campania FESR
14-22 luglio 2017
- Il Por Campania Fesr 2014-2020 al Giffoni Film Festival
14-22 luglio
- Invito al dialogo con i cittadini
A Napoli il 9 febbraio 2017 alle ore 16.00 presso l'Aula Magna di Ingegneria del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio, con la partecipazi ...
- “Smart Education & Technology Days, 3 giorni per la scuola”: lo stand del POR Campania FESR
Manifestazioni d'interesse per l’iniziativa speciale di animazione territoriale “Racconta all’Europa, Chiedi all’Europa&qu ...