Consultazione pubblica per la Smart Specialization Strategy della Regione Campania (RIS3)

Circa trecento le presenze, tra cittadini, imprese e stakeholder che hanno animato, a Innovation Village negli spazi della Mostra d’Oltremare, la prima tappa del roadshow dalla Regione Campania per la consultazione pubblica relativa alla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3) e all’Agenda digitale per definire attività e interventi su cui concentrare nei prossimi anni le risorse del POR CAMPANIA FESR 2014-2020.
A presentare l’iniziativa della Giunta De Luca, che vuole favorire la messa a punto di strategie in grado di massimizzare l'utilizzo dei Fondi Strutturali e di incrementare le sinergie tra i soggetti che caratterizzano l'ecosistema dell'innovazione, istituzioni pubbliche e private, ma anche il mondo imprenditoriale e della ricerca, gli assessori regionali Valeria Fascione (Innovazione) e Serena Angioli (Fondi Europei).
Dopo la presentazione generale si sono tenuti i primi due tavoli di consultazione settoriale della Smart Specialization Strategy, dedicati rispettivamente all’Agenda digitale e ai temi dell’Agroalimentare, delle Biotecnologie e della Salute dell’Uomo in generale.
La Smart Specialization Strategy (RIS3) intende individuare i vantaggi competitivi e le specializzazioni tecnologiche maggiormente congruenti con il potenziale di innovazione del territorio regionale, attraverso la modernizzazione e la diversificazione tecnologica e lo sfruttamento di nuove forme di innovazione.
Durante la tre giorni di Innovation Village (dal 31 marzo al 2 aprile), si terranno in totale sette tavoli di consultazione settoriale che verteranno su: Agenda digitale; Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare; Trasporti di superficie, Logistica; Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile; Materiali avanzati e nanotecnologie; Energia, Ambiente; Aerospazio.
- Investire nelle regioni meridionali
27 e 28 ottobre 2016
- Dialogo Strutturato dedicato alla tematica Industria Culturale Creativa e Turismo nell’ambito del progetto #madebycitizen4cohesion del CINSEDO
Venerdì 17 settembre 2021
- A Scuola di Open Coesione, la Campania Racconta l’Europa al #Giffoni50Plus
Al festival di Giffoni presentato il progetto di monitoraggio civico delle politiche di coesione e premiati i team campani vincitori dell'edizione ...
- Terzo Dialogo Strutturato dedicato alla tematica dell’E-Procurement e alla digitalizzazione dei servizi nell’ambito del progetto #madebycitizen4cohesion
12 luglio 2021
- #madebycitizen4cohesion: i responsabili delle politiche di coesione si confrontano con le organizzazioni della società civile sul tema del work-life balance
Incentivare il benessere lavorativo e migliorare la conciliazione con le esigenze familiari, questo il leitmotiv del “Dialogo Strutturato” ...
- Racconta Europa all’ASOC1920 AWARDS
Premiati gli studenti campani durante l'evento conclusivo dell’edizione 2019-2020 di A Scuola di OpenCoesione di cui Racconta Europa è ...