Il livello nazionale: il confronto partenariale in corso

E’ in via di definizione l’Accordo di Partenariato sulla base delle consultazioni attivate con le Regioni ed il partenariato economico e sociale.
Il 27 marzo 2019 hanno preso avvio i lavori per la programmazione della politica di coesione in Italia per il periodo 2021‐2027 che coinvolgono, nel rispetto del Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 sul Codice europeo di condotta sul partenariato, tutti i soggetti del partenariato istituzionale ed economico-sociale del Paese.
Il confronto partenariale in questa fase è articolato in cinque Tavoli tematici, uno per ciascuno degli Obiettivi di policy oggetto della proposta di Regolamento (UE) recante le disposizioni comuni sui fondi:
Tavolo 1: un’Europa più intelligente
Tavolo 2: un’Europa più verde
Tavolo 3: un’Europa più connessa
Tavolo 4: un’Europa più sociale
Tavolo 5: un’Europa più vicina ai cittadini
Tutto il partenariato è chiamato a partecipare attivamente al processo di programmazione tramite specifici contributi che saranno utili, assieme agli spunti già emersi negli incontri, alla redazione, a cura del Dipartimento, di un documento di sintesi rappresentativo degli esiti del confronto per ciascun Tavolo. I cinque documenti saranno utilizzati e affinati nelle fasi successive di preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei Programmi Operativi.
La Regione Campania con suo rappresentante è stata designata quale membro del gruppo tecnico di contatto tra le Regioni ed il Dipartimento per le Politiche di Coesione, per la definizione dei contenuti dell’Accordo di Partenariato del ciclo di programmazione 2021 – 2027. In particolare, ha partecipato ai Tavoli nazionali di partenariato, i cui esisti conclusivi sono stati resi noti a gennaio 2020, ed è stata parte del gruppo di coordinamento del Tavolo OP3 “Un’Europa più connessa”.
I lavori dei Tavoli tengono conto degli “Orientamenti in materia di investimenti finanziati dalla politica di coesione 2021-2027 per l'Italia” espressi nell’Allegato D al Country Report 2019 “Relazione per paese relativa all'Italia 2019 comprensiva dell'esame approfondito sulla prevenzione e la correzione degli squilibri macroeconomici”, elaborato dai Servizi della Commissione e che costituisce la base per il dialogo tra l'Italia e la Commissione in materia.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione, nel mese di Aprile 2019, ha predisposto il documento preparatorio per il confronto partenariale “La programmazione della politica di coesione 2021 – 2027” proponendo quale guida al percorso di programmazione quattro temi unificanti:
• lavoro di qualità
• territorio e risorse naturali per le generazioni future
• omogeneità e qualità dei servizi per i cittadini
• cultura veicolo di coesione economica e sociale
che ambiscono a mettere in luce le specifiche sfide che l’Italia deve continuare ad affrontare per concorrere ai grandi obiettivi europei.
Approfondimenti: https://opencoesione.gov.it/it/lavori_preparatori_2021_2027/
- Programmazione 2021-2027
La politica di coesione nel periodo 2021-2027
- Il livello regionale: gli atti approvati
Le Delibera di Giunta e i Decreti Dirigenziali
- Il livello nazionale: il confronto partenariale in corso
5 tavoli che hanno portato alla definizione di 5 documenti, uno per ogni Obiettivo di policy oggetto della proposta di Regolamento (UE)
- Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027
Il bilancio assicura il finanziamento dei programmi e delle azioni in tutti i settori d'intervento
- Proposte di regolamenti
Le proposte legislative riferite alla Politica di Coesione 2021-2027