Programmazione 2021-2027

Nel periodo 2021-2027 gli investimenti dell’UE saranno orientati su cinque obiettivi principali:
- un’Europa più intelligente mediante l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese;
- un’Europa più verde e priva di emissioni di carbonio grazie all’attuazione dell’accordo di Parigi e agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
- un’Europa più connessa, dotata di reti di trasporto e digitali strategiche;
- un’Europa più sociale, che raggiunga risultati concreti riguardo al pilastro europeo dei diritti sociali e sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità;
- un’Europa più vicina ai cittadini mediante il sostegno alle strategie di sviluppo gestite a livello locale e allo sviluppo urbano sostenibile in tutta l’UE.
Gli investimenti per lo sviluppo regionale saranno principalmente incentrati sugli obiettivi 1 e 2. Tra il 65% e l’85% delle risorse del FESR e del Fondo di coesione sarà assegnato a queste priorità, in funzione della ricchezza relativa degli Stati membri.
Approfondimenti: La nuova programmazione 2021-2027 ed il futuro della politica di coesione
Per saperne di più:
- Programmazione 2021-2027
La politica di coesione nel periodo 2021-2027
- Il livello regionale: gli atti approvati
Le Delibera di Giunta e i Decreti Dirigenziali
- Il livello nazionale: il confronto partenariale in corso
5 tavoli che hanno portato alla definizione di 5 documenti, uno per ogni Obiettivo di policy oggetto della proposta di Regolamento (UE)
- Bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027
Il bilancio assicura il finanziamento dei programmi e delle azioni in tutti i settori d'intervento
- Proposte di regolamenti
Le proposte legislative riferite alla Politica di Coesione 2021-2027